Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 feb 2023 · In Italia non esiste un riconoscimento esplicito del diritto alla felicità nelle leggi e nella Costituzione. E questo, a nostro avviso, per due ordini di motivi. Il primo è di carattere pratico: il concetto di felicità è molto soggettivo e varia da persona a persona.

  2. Una proposta di revisione costituzionale per introdurre il diritto alla felicità. di Luca Passarini. Sommario: 1. La proposta di legge costituzionale – 2. La posizione della giurisprudenza in tema di diritto alla felicità – 3. Storia del diritto alla felicità – 4. Dibattito dottrinale – 5. Eventuali limiti alla revisione ...

  3. 5 mar 2021 · News. Mettiamo il diritto alla felicità nella Costituzione italiana. La Fondazione Guido Carli organizza una lectio magistralis su etica, lavoro, sostenibilità e vaccini. Su tutto la...

  4. 28 ago 2023 · In quest’accezione il concetto penetra nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, con cui la Francia, nel 1789, si dota a sua volta d’una Costituzione scritta: il fine delle...

  5. 12 giu 2021 · Gli Stati Uniti hanno inserito il diritto alla felicità, già nel 1776, nella dichiarazione d’indipendenza In Italia questo diritto non è affermato, almeno a livello formale.

  6. Qual è il posto e, soprattutto, c’è un posto, per il “diritto alla felicità” nella nostra Costituzione? La risposta è solo apparentemente no. Non c’è traccia della parola “felicità” nel testo costituzionale, essendo sparito anche l’ultimo riferimento alla “Nazione (…) felice” contenuto nello Statuto Albertino

  7. 22 mar 2023 · Il riconoscimento del diritto al perseguimento della felicità, quale fine principale del legislatore, è presente anche nellart. 13 della Costituzione dellImpero giapponese del 1946, che testualmente recita «tutte le persone saranno rispettate come individui ed il loro diritto alla vita, alla libertà ed al perseguimento della felicità, entro i ...