Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Discorso di Cavour del 25 marzo 1861. 1. L’onorevole deputato Audinot ve ‘l disse senza riserva: Roma debb’essere la capitale d’Italia. E lo diceva con ragione: non vi può essere soluzione della questione di Roma, se questa verità non è prima proclamata, accettata dall’opinione pubblica d’Italia e d’Europa.

  2. Il 27 marzo 1861, 162 anni fa, il conte Camillo Benso di Cavour, spiegava nella prima capitale del Regno d'Italia, perché la capitale doveva essere spostata a Roma. E nel suo discorso pronunciò quella frase che sarebbe rimasta a spiegare, da allora in poi, i rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica: " Libera Chiesa in libero Stato ".

  3. Il 17 marzo 1861, il Parlamento Sabaudo approva la legge mediante la quale Vittorio Emanuele II assume il titolo di Re d’Italia; pochi giorni dopo, il 25 marzo, Cavour dichiara la necessità di avere Roma come Capitale del neonato Regno. In questo momento, sulla Città Eterna regna il Papa Pio IX; i suoi domini, mutilati di Bologna, delle ...

  4. 25 marzo 1861 – Camillo Cavour pronuncia il celebre discorsoRoma, Roma sola deve essere capitale d’Italia” e fa votare al Parlamento la designazione di Roma come futura capitale del Regno. Ma il progetto di Cavour non è attuabile senza il consenso della Francia, che dal 1849 tiene un presidio militare a Roma in difesa del papa.

  5. 6 giu 2022 · Nel celebre discorso tenuto alla Camera dei deputati il 25 e il 27 marzo 1861, Cavour espose le ragioni storiche, intellettuali e morali che esigevano che RomaRoma sola - fosse designata capitale del Regno.

  6. Dal discorso pronunziato al Parlamento il 25 marzo 1861 per Roma capitale d’Italia.

  7. 21 gen 2017 · Il blog della Fondazione Nenni ripercorre la storia della nascita di Roma Capitale nel 1871, dopo la conquista di Porta Pia e la legge che ne stabiliva lo spostamento. Il testo analizza anche il conflitto tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica e la crisi attuale della città.