Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il ducato di Baviera era uno dei ducati del Regno dei Franchi Orientali e passò alla dinastia dei Guelfi che notoriamente, tra XII e XIII secolo furono tra i più fervidi oppositori degli imperatori del Sacro Romano Impero.

  2. nominato duca di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa; deposto ed esiliato

    • Antenati
    • Duchi in Baviera
    • Dimore
    • Collegamenti Esterni

    Guglielmo, il primo Duca in Baviera, era un discendente del ramo Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld-Gelnhausen. I suoi antenati furono: 1. Volfango, Conte Palatino di Zweibrücken (1526 – 1569) sposa Anna d'Assia 1.1. Carlo I, Conte Palatino di Zweibrücken-Birkenfeld (1560 - 1600), quinto figlio di Volfango, sposa Dorotea di Brunswick-Lüneburg 1.1.1....

    Se consideriamo il 1799 come l'inizio di una casata distinta, i capi sono stati: 1. Guglielmo(1789/99-1837), (Il) Conte Palatino di Gelnhausen 1789, Duca in Baviera (approssimativamente) 1799 2. Pio Augusto(1837) 3. Max Joseph(1837–1888) 4. Carlo Teodoro(1888–1909) a causa dell'abdicazione del fratello maggiore per il suo matrimonio morganatico 5. ...

    Nel 1813 il duca Guglielmo in Baviera acquistò un ex monastero dopo la sua secolarizzazione, la francone Abbazia di Banz. Suo nipote il duca Massimiliano Giuseppe in Baviera acquistò il Castello di Possenhofen sul Lago di Starnberg che divenne la sua principale residenza e dove i suoi figli, in particolare la futura Imperatrice Elisabetta d'Austria...

    Miroslav Marek, The descendants of Wilhelm, Count Palatine of Zweibrücken-Birkenfeld-Gelnhausen, su genealogy.euweb.cz, Genealogy.EU.

  3. Baviera, ducato di. TThomas Frenz. La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al fiume Enns a est, oltrepassando a sud la catena alpina per raggiungere il confine linguistico italiano-tedesco; l'etnogenesi, tuttavia, non è ...

  4. Secondogenito (n. 920 circa - m. Ratisbona 955) di Enrico I re di Germania. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde. Nel 948 Ottone gli concesse il ducato di Baviera, cui aggiunse quattro anni dopo il Friuli e Verona.

  5. Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera. Il ducato presiedeva il banco laico dei principi al Reichstag del Sacro Romano Impero.

  6. FERDINANDO duca di Baviera, arcivescovo e principe elettore di Colonia Karl Schottenloher Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650.