Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Giuseppe in Baviera è stato un nobile tedesco, Duca in Baviera e capo del casato dal 1837 al 1888. Tra i suoi figli si ricordano soprattutto l'imperatrice Elisabetta d'Austria, nota col soprannome Sissi, e la regina Maria Sofia delle Due Sicilie.

  2. Massimiliano I Giuseppe Wittelsbach, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe (Schwetzingen, 27 maggio 1756 – Monaco di Baviera, 13 ottobre 1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 fino alla sua morte.

  3. MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera. Karl Schottenloher. Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena, fu educato dai gesuiti nello spirito della Controriforma; dopo l'abdicazione di suo padre assunse nel 1597 il governo del ducato.

  4. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande (Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera.

  5. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito francese; dal 1777 fino alla Rivoluzione prestò servizio nell'esercito francese; nel 1795 successe a suo fratello Carlo II nel ducato di Due Ponti, nel 1799 a Carlo Teodoro di Baviera nell'elettorato.

  6. Sospettoso della politica di Ferdinando II in Germania, provocò nel 1630 il licenziamento di A. W. E. von Wallenstein dal servizio imperiale. Nel periodo successivo della guerra dei Trent'anni la Baviera fu ripetutamente devastata.

  7. 20 apr 2024 · di Wittelsbach, duca ed elettore di Baviera (Monaco 1573-Ingolstadt 1651). Succeduto al padre Guglielmo V (1597), attuò positive riforme economiche, giuridiche e militari. Fu la personalità cattolica di maggior levatura nella guerra dei Trent'anni nonché promotore e capo della Lega cattolica (1609).