Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 dic 2015 · Secondo la Cassazione il dolo è generico quando v'è la coscienza e la volontà del comportamento e la previsione dell'evento da parte dell'agente quale conseguenza della sua azione od omissione.

    • Alessandro Gallucci
    • Dolo: Definizione Normativa
    • Dolo E Colpa
    • Dolo Come Regola
    • IL Dolo Nel Diritto Civile

    Il dolo viene definito dall'articolo 43 del codice penale, il quale stabilisce che "Il delitto è doloso o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione"...

    Il dolo va tenuto distinto dalla colpa, che si ha quando un soggetto commette un fatto delittuoso agendo con volontà ma senza alcuna consapevolezza delle conseguenze della sua azione, se l'evento si verifica a causa della sua negligenza, imprudenza o imperizia o dell'inosservanza, da parte sua, di leggi, regolamenti, ordini o discipline. Anche in q...

    Il dolo rappresenta il criterio normale in forza del quale un delitto può essere imputato a una certa persona: a meno che la legge non preveda espressamente che la colpa sia sufficiente, un soggetto può essere punito per un fatto previsto come delitto solo se lo ha commesso con dolo. Lo stesso non vale per le contravvenzioni, che sono punite sia se...

    Il dolo nel codice civile è contemplato fondamentalmente in due norme, una riguarda la materia contrattuale e l'altra invece l'illecito aquiliano.

  2. Differenza tra dolo generico e dolo specifico. Tra le varie forme di dolo elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza ed enucleate quella che probabilmente solleva le più importanti questioni problematiche è quella del dolo eventuale.

  3. 25 dic 2020 · Dolo generico e specifico. Il dolo può essere anche: generico, il quale si manifesta per il semplice fatto che chi commette il reato ne sia consapevole e lo abbia provocato in modo volontario; specifico, nel quale si persegue un fine ben preciso, che tuttavia non deve verificarsi concretamente affinché il reato possa configurarsi.

  4. 2 mar 2024 · Il dolo generico si riferisce alla volontà di compiere un’azione che può causare un risultato lesivo, senza specificare quale sia l’obiettivo finale dell’azione stessa. In altre parole, si tratta di una volontà generica di arrecare danno o causare un reato.

    • Chiara Carnevale
  5. Ad esempio, se Tizio cosparge di benzina una unità da diporto e le da fuoco, il dolo è specifico quando vi è la volontà da parte del soggetto agente di uccidere il rivale in affari che lui sapeva trovarsi sulla stessa unità. Tizio risponde del reato di strage (art. 422 c.p.).

  6. 4 giu 2016 · Dolo generico e dolo specifico. Dolo antecedente, concomitante e susseguente. L’imputazione a titolo di dolo, in omaggio al principio cogitationis poena nemo patitur, presuppone che la volontà si traduca in realizzazione almeno nello stadio del tentativo punibile.