Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Geografia fisica. L'Europa comprende una parte continentale e una parte peninsulare, separate dall'istmo ponto-baltico, una lunghissima linea che va dal golfo di Odessa, sul mar Nero, al golfo di Danzica, sul Baltico [1]. Nel continente europeo si trova il centro dell' emisfero continentale .

  2. L'Europa nel globo terrestre e origini del nome. L'Europa è un continente e si trova nell'emisfero boreale. Nessun territorio europeo raggiunge l'equatore, mentre una piccola parta si...

    • (5)
  3. it.wikipedia.org › wiki › EuropaEuropa - Wikipedia

    L'Europa (AFI: /euˈrɔpa/) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale (se si considerano le Americhe come un solo continente) e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti (la nord ...

  4. Storia dell'Europa - dall'antica grecia ai nostri giorni. L'unione europea - caratteristiche fondamentali dell'Unione Europea. Nascita e sviluppo dell'Unione Europea - il cammino verso l'Europa unita. Gli organi dell'unione europea - organi dell'Unione Europea e loro funzioni. EUROPA ECONOMICA.

  5. L'Enciclopedia Treccani presenta l'Europa come parte occidentale del continente eurasiatico, con problemi di definizione dei suoi confini. Descrive le principali regioni morfologiche, climatiche e biogeografiche dell'area europea.

  6. L'Europa è composta attualmente da 46 Stati, dopo che Montenegro e Kosovo sono diventati indipendenti rispettivamente nel 2006 e nel 2008. Quasi metà della superficie è data dalla parte europea della Russia e sono presenti molte piccole Nazioni.

  7. L'Europa è uno dei sei continenti della Terra ed è compresa interamente nell'emisfero occidentale. È, insieme all'Antartide, l'unico continente non attraversato dall'Equatore e il solo in cui non ci sono deserti.