Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio (Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

  2. Scopri la vita e il regno di Filippo II di Francia, noto anche come Filippo Augusto, che rafforzò il potere dei re di Francia e ampliò i suoi confini. Leggi le sue conquiste, le sue riforme e il suo ruolo nella Chiesa cattolica.

  3. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio, è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

  4. FILIPPO II Augusto, re di Francia. Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro i grandi feudatarî, la cui forza era una perenne minaccia per la monarchia.

  5. Politico abile e accorto, tenace nella realizzazione dei suoi piani, F. fondò su salde basi la monarchia francese. Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180.

  6. it.frwiki.wiki › wiki › Philippe_II_AugusteFilippo II - frwiki.wiki

    Filippo II resta segnato da quella che considera una spoliazione territoriale che riduce il regno di Francia a un compromesso permanente con baroni più potenti e più ricchi del re di Francia. Come un borghese o uno scudiero, aumenta il suo capitale acquistando terreni, costringendo i servi a pagare le spese postali.

  7. FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA. Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane di lui di vent'anni, fu contemporaneo degli anni della maturità dell'imperatore; suo nonno F., nato nel 1165, incoronato mentre era in vita il padre Luigi ...