Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 ott 2022 · Redazione Studenti 06 ottobre 2022. FILIPPO II ED ELISABETTA I. Fonte: getty-images. Filippo II ha regnato in Spagna dal 1556 al 1598. Lasciava molta libertà ai governatori che...

  2. 17 apr 2023 · di JacopoSciencE. (22 punti) 13' di lettura. Analisi e confronto tra Filippo II ed Elisabetta I. Filippo II ed Elisabetta I sono stati due personaggi di spicco, sovrani...

  3. 17 feb 2021 · Appunto di Storia riguardante un breve riassunto sulle cause, sulle dinamiche e sulle conseguenze del conflitto tra la regina Elisabetta I d’Inghilterra e il re di Spagna Filippo II.

    • Una Sovrana Improbabile
    • Tutto in Famiglia
    • Cambio Di Fronte
    • La Sfida Della Regina
    • L’Attacco dell’Armata

    La futura regina Elisabetta I venne alla luce in una situazione complessa, che forse contribuì a plasmarne fin da subito il carattere. Il padre Enrico VIII aveva rotto con la chiesa cattolicaper divorziare dalla prima moglie, Caterina d’Aragona, e sposare Anna Bolena, da cui sarebbe nata Elisabetta. Il re inglese sperava in una discendenza maschile...

    Sei anni più vecchio di Elisabetta, Filippo aveva sposato Maria a malincuore. Era solito riferirsi alla moglie come “mia zia”, non solo perché lei aveva 11 anni più di lui, ma anche perchéera la figlia della sua prozia, Caterina d’Aragona. Per molti aspetti avrebbe forse preferito sposare Elisabetta, ma all’epoca i matrimoni reali erano guidati sop...

    Nel 1556 Carlo V abdicò e divise il suo impero, assegnando al figlio la Spagna, i territori americani e i Paesi Bassi. La Spagna era la potenza egemone a livello europeo e proprio per questo aveva anche molti nemici. I principali erano i protestanti, la Francia e gli ottomani. Filippo cercò di gestire in modo accorto queste minacce. Le navi proveni...

    Elisabetta controllava saldamente il regno. Il suo linguaggio colorito, il suo spirito pungente e il piacere con cui si mostrava al popolo – spesso ammantata di simboli di potere – facevano di lei una figura allo stesso tempo popolare e riverita. Si vantava della sua ascendenza puramente inglese e si guadagnò l’affettuoso soprannome di “buona regin...

    Nel maggio del 1588 la Grande y Felicísima Armada (in seguito sarcasticamente definita “invincibile” dai suoi avversari) salpò da Lisbona, che da sette anni era entrata a far parte dei domini di Filippo II insieme al resto del territorio portoghese. Si trattava della più grande flotta militare mai vista in acque europee. Il piano d’attacco era ben ...

  4. Guerra Filippo II contro Elisabetta I. Descrizione del conflitto che vide coinvolti il re di Spagna Filippo II e la regina di Inghilterra, Elisabetta I. di alessandraj10. (1445...

    • (1)
  5. Filippo II progettò l'invasione dell'Inghilterra, ma nell'aprile 1587 i suoi preparativi subirono una pesante battuta d'arresto allorché sir Francis Drake bruciò 37 vascelli spagnoli nel porto di Cadice.

  6. Filippo II di Spagna ( Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598 ), noto anche come Filippo il Prudente ( Felipe el Prudente ), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Fili...