Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Graziani ( Bardolino, 15 luglio 1864 – Prato, febbraio 1931) è stato un generale italiano, che durante il corso della prima guerra mondiale fu comandante del 15º Reggimento bersaglieri, della Brigata Ionio, della 44ª Divisione e della 33ª Divisione, del 1º Raggruppamento alpino e della 6ª Divisione cecoslovacca.

  2. Il Comando supremo, insediatosi a Padova dopo Caporetto, non poteva ignorare la frenetica attività fucilatrice del generale Graziani, nota alla popolazione stessa se non altro perché i bandi dell’Ispettorato allo Sgombero erano affissi ovunque: perché l’Ufficio giustizia tacque sulle esecuzioni ordinate da Graziani o ne alterò le cifre?

  3. 9 set 2017 · del generale fucilatore. Attorno alla disfatta italiana di cento anni fa si snoda il racconto di Paolo Malaguti in «Prima dell’alba»: romanzo corale sulla Grande Guerra, ma anche giallo che...

  4. ANDREA GRAZIANI, IL GENERALE FUCILATORE CHE, DURANTE LA GRANDE GUERRA, ASSASSINO’ SOLDATI. Di Francesco Cecchini. Nov 1, 2020 #Fucilazioni, #Grande guerra, #Graziani. Andrea Graziani. Francesco Cecchini. 102 anni fa, Il 4 novembre 1918 sancì ufficialmente la vittoria di alcuni eserciti su altri.

  5. Rodolfo Graziani ( Filettino, 11 agosto 1882 – Roma, 11 gennaio 1955) è stato un generale e politico italiano . Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.

  6. 16 lug 2018 · Il Comando supremo, insediatosi a Padova dopo Caporetto, non poteva ignorare la frenetica attività fucilatrice del generale Graziani, nota alla popolazione stessa se non altro perché i bandi dell’Ispettorato allo Sgombero erano affissi ovunque: perché l’Ufficio giustizia tacque sulle esecuzioni ordinate da Graziani o ne ...

  7. Nella notte tra il 26 ed il 27 febbraio 1931 moriva vicino a Prato, in Toscana, in circostanze mai chiarite il Gen. Andrea Graziani, Luogotenente della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che nella Grande Guerra, durante la “ritirata di Caporetto”, nominato dal Gen. Luigi Cadorna “Ispettore Generale del Movimento di Sgombero delle truppe in ritirata tra Piave e Brenta ...