Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad, è stato re di Boemia dal 1458 al 1471. Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 ...

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia. Rudolf Urbánek. Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad allora era agitato da lotte intestine, e procurargli nel regno il dovuto peso politico.

  3. Giórgio di Podĕbrady re di Boemia. Enciclopedia on line. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana.

  4. Giorgio di Podĕbrady. Re di Boemia (Podĕbrady 1420-Praga 1471). Figlio di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all’appoggio degli hussiti utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia alla soggezione politico-religiosa del papato e dell’impero.

  5. anche il re di Boemia Giorgio di Podèbrady, che nel 1462 lanciò il progetto d’una federazione dei principi cristiani, che avrebbe dovuto condurre alla riconquista di Costantinopoli. Nel secolo XVII, con l’esaurirsi delle guerre di religione e col prevalere della ragion di

  6. 1 gen 2024 · Re Giorgio di Podĕbrad e la proposta di unità politica europea. Tractatus pacis toti Christianitati fiendae (1464) repetti, renzo 2024-01-01

  7. Da essa nacque il celebre re di Boemia, Giorgio di Poděbrady il quale elevò il villaggio a città, a cui conferì numerosi privilegi. Nel 1542 il dominio fu ricomprato definitivamente dal re Ferdinando I e Poděbrady diventò così (e rimase sino al 1836) regia città camerale.