Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni [1] Bononcini o Buononcini ( Modena, 18 luglio 1670Vienna, 9 luglio 1747) è stato un compositore e violoncellista italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Composizioni. 2.1 Melodrammi, serenate e oratori. 2.2 Musica strumentale. 2.3 Altro. 3 Discografia. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, lo completò a Bologna con G. P. Colonna e con don G. Buoni; per il contrappunto fu anche allievo del Colonna. Esordì come compositore strumentale pubblicando nel 1685 a Bologna, da G. Monti, i Trattenimenti da camera a ...

  3. BIOGRAFIA. Giovanni Bononcini è il maggiore e il più noto dei figli di Giovanni Maria Bononcini (16421678). Il percorso artistico di Giovanni, segnato dal precocissimo talento strumentale (era violoncellista) e compositivo, non è estraneo alla fama del padre. Quest’ultimo, violinista, compositore e teorico, ha infatti largamente ...

  4. www.flaminioonline.it › Biografie › Bononcini-biografiaBononcini - biografia

    Giovanni Bononcini. Modena, 18 luglio 1670Vienna, 9 luglio 1747. Biografia. Sono riportate in rosso scuro le date che riguardano la vita di Giovanni Bononcini, ed in nero quelle riferite ai suoi lavori. L'Orchestra Virtuale del Flaminio mette a disposizione la biografia di Giovanni Bononcini.

  5. Data di nascita. 18 luglio 1670. Data di morte. 9 luglio 1747. Paese. Italia. Epoca. 1600 - 1750. Stile. Barocco. Categoria. Compositore. Biografia. Giovanni Bonocini nacque il 18 luglio 1670 a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria (1642-1678), violinista, violoncellista, compositore e teorico, e Anna Maria Prezii.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Musicista (Modena 1670 - Vienna 1747), figlio di Giovanni Maria e allievo di Giovanni Paolo Colonna. Accademico filarmonico dal 1686. Già celebre violoncellista, esordì quale compositore con tre pubblicazioni strumentali da camera e concerto.

  7. Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per una sfortunata rivalità con un grande maestro tedesco (Gluck per il Piccinni, Händel per il B.) e di non essere stato studiato a dovere.