Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1056, Enrico III, prima di morire, rimise in libertà Beatrice e la figlia; nonostante ciò, Goffredo il Barbuto, dopo la morte dell'imperatore, rimase uno dei più importanti avversari dell'autorità imperiale, specie dopo la morte di Enrico III, mantenendo questa posizione di prestigio per tutta il periodo di reggenza del nuovo re di ...

  2. In questa città G. morì il 24 dic. 1069 - secondo altre fonti, il 21 o il 30 dello stesso mese - non prima di aver tentato un'ultima mossa politica, il matrimonio tra suo figlio Goffredo il Gobbo e la figlia di Beatrice, Matilde.

  3. Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca di Lorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) della Bassa Lorena il fratello Gozzelone. Sposata in seconde nozze Beatrice di Toscana (1054), dopo la morte (1056) di Enrico III e l'assunzione del fratello Federico al ...

  4. Salvo brevi periodi di tregua, dal 1044 sino alla morte (1069), fu ribelle contro i sovrani della Germania, spesso riuscendo a imporsi. Ebbe alleati e parenti, come anche avversarî, in Francia, nelle Fiandre, in Germania e in Italia.

  5. Goffredo I di Lovanio, detto il Barbuto, il Coraggioso o il Grande (1060 circa – Affligem, 25 gennaio 1139), fu Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles dal 1095, e Margravio di Anversa dal 1105 alla sua morte e anche Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) (come Goffredo VI) dal 1106 al 1125

  6. 23 mar 2021 · Il 26 febbraio 1076 Goffredo fu assassinato. Prima di esalare il suo ultimo respiro, Goffredo il Gobbo diseredò Matilde lasciando in eredità i suoi beni al nipote, Goffredo di Buglione.

  7. Morte: Pisa, 18 aprile 1076: Sepoltura: Pisa: Luogo di sepoltura: Camposanto di Pisa: Padre: Federico II: Madre: Matilde di Svevia: Coniugi: Bonifacio III di Toscana, Margravio di Toscana Goffredo il Barbuto: Figli: Beatrice Federico e Matilde, di primo letto Religione: cattolica