Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, al-Naksa, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto facente parte dei conflitti arabo-israeliani che vide contrapposti Israele e le nazioni confinanti Egitto, Siria e ...

  2. 29 mag 2021 · La guerra dei sei giorni: il conflitto arabo-israeliano. Il 5 giugno del 1967 Israele attacca simultaneamente Egitto, Siria e Giordania: è l'inizio della Guerra dei sei giorni. Al termine dello scontro armato Israele conquista la penisola del Sinai, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania, la parte orientale di Gerusalemme e le alture ...

  3. 5 giu 2017 · Semplificando moltissimo, è quello che è successo durante la Guerra dei Sei giorni combattuta fra Israele e una coalizione di paesi arabi fra il 5 e il 10 giugno 1967.

  4. cultura.biografieonline.it › guerra-sei-giorniLa guerra dei sei giorni

    14 mag 2015 · Riassunto della Guerra dei sei giorni: nel 1967 Israele vince contro Egitto, Siria e Giordania; l'occupazione dei territori rimarrà irrisolta a lungo.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle Nazioni Unite con la risoluzione del 29 novembre 1947.

  6. 5 giorni fa · La guerra dei Sei giorni. La guerra dei sei giorni è un conflitto combattuto tra Israele da una parte ed Egitto, Siria e Giordania dall'altra, all'interno delle ostilità arabo-israeliane, mai ...

  7. 18 ago 2022 · Mappa concettuale sul conflitto arabo-israeliano: cause e conseguenze del conflitto che iniziò nel 1973 e terminò nel 1978 con gli accordi di Camp David.