Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunto sul Piemonte liberale prima della guerra d'Indipendanza e Cavour (4 pagine formato doc)

  2. Il conte Camillo Benso di Cavour (1810-1861), leader liberale dello Stato piemontese, divenne ministro dell'agricoltura nel 1850. L'iniziativa che lo portò alla ribalta della vita politica del Paese fu l'accordo che strinse con la sinistra moderata guidata da Urbano Rattazzi.

  3. Scoppiata nel 1848 la Prima guerra di indipendenza del Risorgimento contro l'Austria, Cavour esortò il sovrano ad assumere una coraggiosa iniziativa militare. Ma il Piemonte fu sconfitto e il re abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II.

  4. Per perseguire questo scopo, lo statista piemontese, intuì che per sconfiggere l’Austria, il Piemonte aveva bisogno di allearsi con le potenze europee liberali. Così Cavour sfruttò l’occasione della guerra di Crimea, del 1853 – 1856, una penisola russa affacciata sul mar Nero.

  5. Forte delle sue istituzioni liberali, il Piemonte si rivelava investito di una missione nazionale: al raggiungimento di tale missione lavorò C. e fu l'alleanza con la Francia e l'Inghilterra, del 10 genn. 1855, con la conseguente spedizione in Crimea, frutto della volontà di prestigio dinastico del sovrano e di abile calcolo politico-liberale ...