Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Serbia, gli Stati membri dell'Unione Europea ed i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno immediatamente fatto capire che avrebbero riconosciuto l'indipendenza del Montenegro, rimuovendo gli ostacoli sulla strada della nascita del nuovo stato sovrano.

  2. In seguito ad un referendum per l'indipendenza del Montenegro, che si è svolto il 21 maggio 2006, e che ha visto la partecipazione dell'86,5% del corpo elettorale, il 55,5% degli elettori si è espresso a favore dell'indipendenza, con una percentuale superiore alla soglia del 55% concordata con l'Unione Europea per rendere valido il ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › MontenegroMontenegro - Wikipedia

    Nel 1918 il Montenegro perse la sua indipendenza ed entrò a fare parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. I montenegrini rimasti fedeli al re Nicola si ribellarono nel 1919, per poi essere vinti dall'esercito del nuovo Stato nel 1924.

  4. 3 giu 2021 · Il 3 giugno del 2006 (ri)nasceva il Montenegro indipendente, in seguito al referendum del 21 maggio precedente. Fu una vittoria di misura, preceduta da settimane di dibattito politico e seguita da divisioni profonde, che hanno lasciato un’impronta importante nella storia del piccolo paese balcanico. Il referendum per l’indipendenza.

  5. 21 mag 2021 · Dodici giorni dopo, il 3 giugno 2006, il Montenegro dichiarava l'indipendenza dalla Serbia. Il risultato del referendum fu, alla fine, ampiamente accettato.

  6. A 15 anni dall'indipendenza al Montenegro serve una nuova ripartenza. Il cambio del potere avvenuto sei mesi fa è un buon inizio.

  7. La semi-indipendenza si è protratta per un breve periodo, poiché nel maggio 2006 un referendum, limitato al solo Montenegro, ne ha sancito la completa indipendenza dalla Serbia. La soglia necessaria del 55% dei voti favorevoli fu superata però di misura.