Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 gen 2022 · La "defenestrazione di Praga" del maggio 1618 è un evento considerato come la scintilla che ha provocato la cosiddetta "Guerra dei Trent'anni" (1618-1648), ma se andiamo ad osservare le cause di tale conflitto, noteremo che alla base delle ostilità vi sono problemi che affondano le proprie radici nel passato e che vanno ben oltre ...

  2. La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648).

  3. defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita.

  4. 21 dic 2019 · La defenestrazione di Praga 1618. Il 23 maggio 1618 un centinaio di nobili protestanti boemi, guidati dal conte di Thurn, irrompono nella sala del Castello di Praga. Qui quattro luogotenenti-governatori stanno deliberando.

  5. 26 mag 2020 · E procedettero “alla vecchia maniera boema”, in riferimento a un episodio avvenuto a Praga il 30 luglio 1419: la defenestrazione del sindaco della città, all’inizio della rivolta hussita.

  6. Appunto di storia moderna sul motivo che spinse, nel 1618, i rappresentanti della città di Praga a buttare dalla finestra del castello i rappresentanti mandati dall’imperatore.

    • (1)
  7. La defenestrazione di Praga è un evento storico di grande rilevanza avvenuto il 23 maggio 1618 nella città di Praga, durante la guerra dei Trent’anni. Questo episodio segnò l’inizio del conflitto tra i cattolici e i protestanti, e fu il preludio a una guerra che sconvolse l’Europa per decenni.