Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Letteratura italiana. Storia della letteratura. Scuola Secondaria 2°. I promessi sposi: i lanzichenecchi - cap. XXVIII. Dallo sceneggiato di Salvatore Nocita. L’unità audiovisiva propone una parte del capitolo XXVIII de I promessi sposi (1827), nella riduzione televisiva diretta da Salvatore Nocita e prodotta dalla Rai nel 1989.

    • Rai Scuola
  2. I lanzichenecchi compaiono anche nel celebre romanzo di Alessandro Manzoni I promessi sposi (capitoli XXVIII - XXIX - XXX - XXXI). [2] Una canzone tipica della tradizione dei lanzichenecchi è Unsere liebe Frau , dedicata alla Vergine Maria.

  3. 20 ago 2018 · I lanzichenecchi, per riprendersi, misero a ferro e fuoco Roma causando distruzione, massacri e saccheggi. I Lanzichenecchi entrarono anche nell’epopea mitica e letteraria del nostro paese, venendo raffigurati nel romanzo “I promessi sposi“, di Alessandro Manzoni. (di Fausto Andrea Marconi)

  4. 4 ott 2023 · Don Abbondio, Perpetua e Agnese fuggono da Lecco inseguiti dai mercenari tedeschi che devastano la Valtellina. L'Innominato li ospita nel suo castello e li racconta la sua conversione al cardinale Borromeo.

  5. 2 set 2020 · Scopri la carestia, la guerra e la peste in Lombardia nel romanzo di Manzoni. La mappa concettuale illustra i personaggi, gli eventi e le cause storiche del capitolo 28.

  6. I lanzichenecchi erano mercenari tedeschi del XVI secolo, famosi per le loro piume, le loro armi da fuoco e la loro brutalità. Non hanno nulla a che fare con i Promessi Sposi, il romanzo di Manzoni ambientato nel Rinascimento italiano.

  7. Il capitolo narra le conseguenze della carestia e della guerra in Milano e in Lombardia, dove i lanzichenecchi saccheggiano le città. Il popolo si ribella al governatore don Gonzalo, che viene allontanato da Milano, e si accorre per comprare pane a prezzo basso.