Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’atto che chiuse davvero questa sanguinosa stagione di guerre religiose fu però l’Editto di Nantes (13 aprile 1598), con il quale Enrico IV riconobbe piena libertà di coscienza e di culto pubblico in tutto il regno, con la sola eccezione Parigi, e attribuì pari diritti civili a cattolici e protestanti; fu inoltre concesso ai protestanti ...

    • Relatore di Weschool
  2. Questo fatto rende l’Editto di Nantes un importante precursore delle moderne leggi sulla libertà religiosa. LEditto di Nantes si riferisce a un decreto emesso nel 1598 dal re francese Enrico IV. Leditto garantiva la libertà di culto ai protestanti francesi, ponendo fine alle guerre di religione che avevano dilaniato il paese.

  3. L'editto di Nantes e il conflitto religioso in Francia. All'interno della guerra di religione scoppiata in Francia tra 1562 e 1598 , dopo l' editto di Amboise e i fatti della notte di San Bartolomeo, si assiste alla cosiddetta "Guerra dei tre Enrichi", un conflitto interno che tra il 1585 e il 1589 vede coinvolti Enrico III (figlio di Caterina ...

  4. Per ottenere la fine definitiva delle Guerre di religione e la pacificazione del Paese, nel 1598 viene proclamato l’Editto di Nantes, il documento con il quale il sovrano detta le regole...

    • (1)
  5. L'editto di Nantes fu un decreto proclamato a Nantes dal re Enrico IV nell'aprile 1598, che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti. Stabiliva che ci doveva essere un diritto di libertà, di culto e parità di diritti tra ugonotti e ...

  6. 4 giorni fa · L’editto di Nantes è un compromesso fra le diverse tensioni: viene riconosciuta la libertà di coscienza e di culto nei territori in cui i protestanti si erano installati prima del 1597 tranne che a Parigi, Rouen, Lione, Digione e Tolosa mentre i cattolici non possono praticare a Saumur, La Rochelle e Montpellier.

  7. marioxmancini.medium.com › leditto-di-nantes-e34424d8a8a3L’editto di Nantes - Medium

    Con l’editto di Nantes 1.250.000 protestanti, rappresentanti da un dodicesimo a un quindicesimo della popolazione francese, ottenevano una soddisfacente situazione, e venivano costituiti anzi in partito potentissimo e tale da minacciare seriamente l’unità della monarchia: ma, non essendo riusciti a rovesciare il cattolicesimo, venivano ...