Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

  2. Pubblichiamo tutte le notizie e documenti su riunioni, convegni, relazioni, interventi etc. relativi all’applicazione della nuova legge n. 168 del 20 novembre 2017 sui domini collettivi, sicuri di fare cosa utile per tutti gli interessati alla tematica dei demani civici/domini collettivi.

  3. La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

  4. In seguito all'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, la legge sarda sull'Ordinamento provinciale e comunale 23 ott. 1859, n. 3702, la cosiddetta legge Rattazzi, fu estesa anche alle province lombarde. La stessa cosa avvenne, nel medesimo anno, negli ex Ducati di Parma e Modena.

  5. In seguito all'annessione della Lombardia al Regno sabaudo, viene emanata la legge del 23 ottobre 1859 (legge Rattazzi), che estende alle province lombarde gli ordinamenti di comuni e province vigenti nello stato sabaudo.

  6. 1859 - [1971] In seguito all'annessione della Lombardia al Regno Sabaudo, viene emanata la legge 23 ottobre 1859 (legge Rattazzi) che estende alle province lombarde gli ordinamenti locali di comuni e province vigenti nello stato sabaudo (legge 23 ottobre 1859). La legge si apre col Titolo I: Divisione del Territorio del Regno e Autorità ...

  7. funzionale, il cui scopo, secondo la legge Rattazzi n. 3702 del 23 ottobre 1859 che per prima le aveva istituite, era quello di assicurare che “da qualunque luogo del territorio fosse possibile arrivare al centro dell’amministrazione, ossia al capoluogo, in una giornata di viaggio”14; con circoscrizioni che combinavano