Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di ...

  2. www.electoralsystemchanges.eu › 1953_Legge_marzo_1953L. 31 marzo 1953, n. 148

    L. 31 marzo 1953, n. 148 Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei Deputati approvato con decreto Presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26 nel testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 1953 http://www.senato.it/versionestampa/stampa.jsp?doprint=/istituzione/108452/152260/genpag spalla.htm

  3. 21 ago 2020 · Il 14 gennaio 1953 il governo decise di aggirare l’ostacolo di un ostruzionismo strenuo ponendo la fiducia sulla legge elettorale: un’altra forzatura estrema che si sarebbe ripetuta solo dopo oltre 6 decenni. Ci furono manifestazioni di fronte alla Camera, la polizia manganellò pesantemente.

  4. Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361. Testo unico delle leggi recanti norme . per la elezione della Camera dei deputati ..... pag. 55 1961. Legge 12 luglio 1961, n. 603. Modificazioni agli articoli 24, 26, 66, 78, 135 e 237 del codice penale e . agli articoli 19 e 20 del regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404,

  5. La nuova legge elettorale fu uno dei temi più importanti della campagna elettorale. Ribattezzata Legge Truffa dalle opposizioni, essa fu portata come esempio di una pericolosa involuzione democratica, fomentando la paura per una nuova fase autoritaria dopo quella fascista.

  6. senato.it - Senato della Repubblica

  7. Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953. Il Senato, la cui legislatura aveva una durata di sei anni, fu sciolto anticipatamente.