Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 apr 2007 · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 31 marzo 1953, Modifiche al Testo Unico delle leggi per l’elezione della camera dei deputati approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948 n. 26 (Legge 149 del 1953), 1953.

  2. La legge 31 marzo 1953, n. 148, fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi. La legge, promulgata il 31 marzo 1953 e ...

  3. Il 31 marzo 1953 venne promulgata la legge n. 148/1953, composta da un singolo articolo, che introdusse un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse raggiunto il 50% più uno dei voti validi.

  4. 21 ago 2020 · Il 14 gennaio 1953 il governo decise di aggirare l’ostacolo di un ostruzionismo strenuo ponendo la fiducia sulla legge elettorale: un’altra forzatura estrema che si sarebbe ripetuta solo dopo oltre 6 decenni. Ci furono manifestazioni di fronte alla Camera, la polizia manganellò pesantemente.

  5. 9 set 2017 · Alle origini della legge elettorale del 1953* In politica valgono le intuizioni del futuro e la presa di posizione tempestiva - scriveva don Luigi Sturzo a De Gasperi il 12 maggio 1952.

  6. 4 giorni fa · Le elezioni politiche del 1953. Nell’ottobre del 1952, in vista delle elezioni politiche del 1953, per fine della legislatura (essa, infatti, dura 5 anni), il consiglio dei ministri approva...

  7. La legge 31 marzo 1953, n. 148, fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi.