Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arciduca Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Toscana (tedesco: Leopold Salvator Maria Joseph Ferdinand Franz von Assisi Karl Anton von Padua Johann Baptist Januarius Aloys Gonzaga Rainer Wenzel Gallus von Österreich-Toskana) (Stará Boleslav, 15 ottobre 1863 – Vienna, 4 settembre 1931) era un membro del Casato d'Asburgo-Lorena

  2. 6 apr 2024 · Di Pierluigi Califano. Apr 6, 2024. Il granduca di Toscana più illuminato e innovatore nacque a Vienna, ma andiamo con ordine. Leopoldo II nacque nella città austriaca il 5 maggio del 1747, era figlio dell’imperatore Francesco I e Maria Teresa d’Asburgo.

  3. Biografia. Leopoldo era nato a Agram (storico nome della città di Zagabria ). Era il figlio dell'arciduca Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena, principe di Toscana, e di sua moglie, l'infanta Bianca di Borbone-Spagna, figlia di Carlo Maria di Borbone-Spagna [1], pretendente carlista al trono di Spagna .

  4. LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana. Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle due Sicilie. Nel maggio 1799, invasa la Toscana dai Francesi, seguì il padre in esilio dapprima a Vienna, poi, nel 1803, a Salisburgo, dove Ferdinando venne ...

  5. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  6. Arciduca Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Toscana era un membro del Casato d'Asburgo-Lorena. Introduzione Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena Biografia Carriera militare Morte

  7. PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737.