Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Città della Lettonia. In Lettonia vengono annoverate 7 città di grandi dimensioni (in lingua lettone: Lielpilsētas ), chiamate formalmente città repubblicane (in lettone Republikas pilsētas) e 70 città minori (in lettone Pilsētas ), formalmente città regionali (in lettone Rajonu pilsētas ).

  2. it.wikipedia.org › wiki › LettoniaLettonia - Wikipedia

    Le altre principali città sono: Daugavpils (104 870 ab. - 01.01.2009) Liepāja (85 149 ab. - 01.01.2009) Jelgava (65 630 ab.) Jūrmala (56 069 ab.) Ventspils (43 088 ab.) Rēzekne (35 625 ab.) Valmiera (27 453 ab.) Jēkabpils (26 578 ab.) Ķekava (20 945 ab.) Cēsis (18 171 ab.) Le regioni portano lo stesso nome delle città.

  3. it.wikipedia.org › wiki › RigaRiga - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Cultura
    • Istituzioni, Enti E Associazioni
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Economia
    • Società
    • Geografia Antropica

    Clima

    Il clima di Riga è di tipo continentale umido. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio, con una temperatura media di -5 °C che scende fino a -20 °C nei giorni più freddi. La vicinanza al mare causa nel periodo autunnale frequenti rovesci e nebbia. La stagione estiva è calda e umida, la temperatura media può andare dai 18 °C ai 30 °C.

    La città di Riga fu fondata il 18 agosto 1201 dal vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, regione abitata da popolazioni baltiche di religione pagana. La città conobbe nel corso del XIII secolo un periodo di grande splendore, grazie all'entrata nella lega anseatica. Nel proprio piano di ...

    Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l'architettura in legno del XIX secolo. Come si legge nella motivazione, il centro storico di Riga, pur mantenendo relativamente intatto il tessuto urbano medievale e d...

    Teatro Nazionale Lettone: eretto fra il 1899 e il 1902 in stile storicista, che vide la proclamazione dell'indipendenza della Lettonia nel 1918. Ospita l'omonima istituzione, fondata dallo scrittor...

    Il Parlamento lettone, detto Saeima, ha sede a Riga, mentre il Castello di Riga è la residenza del Presidente della Lettonia.Riga ospita numerosi istituti di istruzione superiore, tra cui l'Università di Lettonia, l'Università tecnica di Riga, l'Università Stradiņš di Riga (già Accademia di Medicina della Lettonia), l'Accademia lettone delle Scienz...

    Il trasporto pubblico cittadino è gestito dalla Rīgas Satiksme. I viaggi per affari o per diporto a Riga sono aumentati notevolmente negli ultimi anni grazie al miglioramento delle infrastrutture commerciali e di trasporto. In quanto città portuale, Riga è un importante nodo di scambio, ed è il centro del sistema di trasporto stradale e ferroviario...

    Quasi tutte le più importanti istituzioni finanziarie si trovano a Riga, compresa la Banca di Lettonia, la banca centrale lettone.L'interscambio con l'estero che passa attraverso Riga sta aumentando già da qualche anno, e ha ricevuto un nuovo impulso dal 1º maggio 2004 con l'entrata della Lettonia nell'Unione europea. A Riga si realizza quasi la me...

    Evoluzione demografica

    Riga è la più grande città dei paesi baltici. Nel 2010 la popolazione era di 709.145 abitanti, scesa a 627.487 nel 2020secondo l'Ufficio Centrale di Statistica della Lituania. A Riga i lettoni rappresentano il 42,3% della popolazione, russi 41,0% , bielorussi 4,2% , ucraini 3,9% , polacchi 2% , altre nazionalità 5,8%. Per fare un confronto, nell'intera Lettonia gli abitanti sono così composti: 59,4% lettoni, 27,6% russi, 3,6% bielorussi, 2,5% ucraini, 2,3% polacchi, 1,3% lituani, 0,2% tedesch...

    Religione

    La maggior parte dei lettoni è protestante di fede evangelica luterana, mentre i russi appartengono soprattutto alla Chiesa ortodossa russa. I cattolici facenti capo all'arcidiocesi di Rigasono circa il 15% della popolazione. La comunità ebraica di Riga, pur fortemente ridottasi in seguito all'Olocausto, è oggi la più grande dei Paesi Baltici, con circa 8.000 persone.

    Suddivisioni amministrative

    Riga è divisa in sei unità amministrative: 1. Distretto centrale(3 km²) 2. Kurzeme(79 km²) 3. Zemgale 4. Distretto settentrionale 5. Vidzeme 6. Latgale(50 km²)

  4. 2 set 2023 · Scopri le città più affascinanti della Lettonia, un paese baltico con una storia, una cultura e una natura uniche. Tra le città da non perdere ci sono Riga, Daugavpils, Liepaja, Jurmala, Cēsis e Sigulda.

  5. ETNIE, RELIGIONI E CITTÀ DELLA LETTONIA. Circa 1/3 della popolazione vive nella capitale Riga (606.000 ab.), molto più modeste le altre città principali, Daugavpils (79.100 ab.), Liepaja (67.400 ab.), Jelgava (54.700 ab.) e Jurmala (50.600 ab.); il tasso di urbanizzazione è del 68%.

  6. Riga, la Capitale della Lettonia. Tutto su Riga, la capitale della Lettonia: storia, architettura, cosa visitare, monumenti, chiese, cosa fare la sera, come muoversi, come arrivare. Riga si trova sul Mar Baltico, alla foce del fiume Daugava.

  7. 19 nov 2018 · Riga è la capitale della Lettonia, che si trova sul Mar Baltico, una delle città europee da visitare per la sua per le sue tante bellezze culturali. Grazie alla sua posizione strategica è stata per secoli sotto la dominazione di potenze mondiali, dai tedeschi, passando per i russi fino agli svedesi.