Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico II, detto il Giovane oppure Luigi II il Giovane (1° novembre 825 – Ghedi, 12 agosto 875), è stato Re d'Italia dall'850 (associato alla corona già dall'844), Imperatore dei Romani dall'855 (era co-imperatore dall'850) ed anche re di Provenza dall'863 alla sua morte.

  2. Ludovico III detto il Giovane (835 circa – Francoforte sul Meno, 20 gennaio 882) fu re di Sassonia (oltre alla Sassonia includeva la Franconia e la Turingia), dall'865 re di Lotaringia, dall'876 (condiviso con il re dei Franchi Occidentali, poi unico re dall'879), re dei Franchi Orientali e re di Baviera dall'879 alla sua morte.

  3. Il nome Ludovico il Giovane si può riferire a diversi sovrani della dinastia carolingia: Ludovico II il Giovane (822-875) imperatore, re d'Italia e re di Provenza; Ludovico III il Giovane (835-882) re di Sassonia e re dei Franchi Orientali; Luigi III il Giovane (864-882) re di Neustria, re dei Franchi Occidentali assieme al fratello ...

  4. LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali. Secondogenito di Ludovico il Germanico, nato circa l'822, prese parte dapprima, alle lotte sostenute dal padre contro i Cèchi, gli Abodriti e in Aquitania. Ma, poi, malcontento della partizione del regno fatta nel nell'865 dal padre, gli si ribellò.

  5. Ludovico II, detto il Giovane oppure Luigi II il Giovane, è stato Re d'Italia dall'850, Imperatore dei Romani dall'855 ed anche re di Provenza dall'863 alla sua morte. Veniva chiamato dai suoi contemporanei Imperatore d'Italia.

  6. Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno d'Italia, avvenuta nell'840, quando Lotario succedette al padre, l'imperatore Ludovico I il Pio, morto il 20 giugno di quell'anno. È verosimile che, come sostenne più tardi L., il Regno italico gli ...

  7. ludovico il giovane - Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché...