Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia • Il carattere e la rivoluzione. Luigi XVI nasce a Versailles il 23 agosto 1754 dal delfino di Francia, il principe Luigi e da Maria Giuseppina di Sassonia. Il nonno è il re Luigi XV che il piccolo Luigi nel 1774 sostituirà sul trono di Francia.

    • Francia Del Re Sole: Riassunto Breve
    • La Centralizzazione Del Potere Di Luigi XIV
    • La Politica Fiscale
    • La Politica Economica
    • La Riorganizzazione Dell’Esercito E IL Progetto Espansionistico
    • La Politica Culturale
    • La Politica Religiosa
    • La Fine Del Regno

    Luigi XIV ereditò il trono nel 1643, ma era ancora piccolo: per questo il governo fu retto dalla madre, Anna d’Austria, e dall’abile ministro Giulio Mazzarino. Nel 1661, quando Mazzarino morì, Luigi assunse il potere. Egli era cresciuto nella convinzione che il governo del paese dovesse restare nelle mani del sovrano. Decise di governare da solo, d...

    Gli obiettivi di Luigi erano: 1. Rafforzare lo stato eliminando il potere dell’aristocrazia, dei parlamenti e della chiesa. 2. Rafforzare il proprio potere assumendo il controllo di tutta la macchina statale A tal fini fece un sistema di consigli, che facevano a capo a un consiglio supremo di stato costituito dal re e dai tre ministri:affari segret...

    Le guerre assorbirono enormi quantità di denaro. La politica fiscale e economica furono affidate a Jean-Baptiste Colbert(1619-1684), che aveva la carica più importante del consiglio supremo era i controllore generale dello stato. Egli risanò il sistema fiscale e amministrativo, caratterizzato da abusi e inefficienza. Impostò la contabilità, come qu...

    Colbert applicò una politica mercantilista, infatti il termine colbertismo è inteso come sinonimo di mercantilismo. Secondo Colbert, lo stato dipendeva dall’efficienza del sistema fiscale, che garantiva entrate adeguate e dalla capacità di proteggersi dalla concorrenza straniera. La sua politica prevede l’intervento statale a tutela della produzion...

    Luigi si dotò anche di una grande forza militare. La riforma dell’esercito promossa da Louvois, il ministro della guerra. Furono istituite scuole per l’addestramento degli ufficiali. A ciò si aggiunse un rafforzamento del sistema di fortificazioni lungo le frontiere operato dal marchese Vauban. Tutto ciò fu fatto perché Luigi puntava a conquistare ...

    Con la politica culturale cercò il controllo delle coscienze al fine di dare uniformità ideologica al regno. A tale fine il sovrano istituì strumenti di controllo e la censura che consentirono il controllo sistematico del dissenso. Tutti dovevano uniformarsi a una cultura ufficiale, al fine di accrescere il prestigio della Francia, infatti era conv...

    La religione costituiva un indispensabile strumento di governo, pertanto il sovrano cercò di assicurarsi il controllo della chiesa francese, questo lo portò a scontrarsi con il papa, fino a raggiungere il momento più duro dello scontro quando nel 1682 Luigi fece approvare la dichiarazione dei quattro articoli, che affermava l’assoluta autonomia del...

    Luigi XIV morì il 1° settembre del 1715. Alla sua morte ci furono festeggiamenti, manifestazioni di gioia popolare accompagnarono il convoglio funebre. Però il suo stato fu un modello di stato per gli europei. Leggi anche: 1. Guerre di religione in Europa tra 500 e 600: cronologia, battaglie e protagonisti 2. Assolutismo in Europa: storia, signific...

  2. 21 gen 2020 · Vita e morte di Luigi XVI re di Francia dal 1774 al 1792. Il suo regno, a partire dal 1789, coincide con la Rivoluzione francese che sancisce prima la fine della monarchia e successivamente la morte dell’ex sovrano della dinastia dei Borbone. Nascita e infanzia di Louis-August il futuro Luigi XVI

  3. 21 mag 2020 · luigi XVI. rivoluzione francese. storia moderna. Luigi XVI ascese al trono di Francia il 10 maggio 1774, succedendo al nonno Luigi XV. Privo di esperienza e di volontà, si trovò da subito a dover gestire.

  4. Luigi XVI re di Francia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio ( Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un ...

  5. 28 giu 2021 · Indice. re di Francia (Versailles 1754-Parigi 1793). Figlio del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia, sposò nel 1770 Maria Antonietta d'Austria e, rimasto orfano di padre, ascese al trono il 10 maggio 1774, succedendo al nonno, Luigi XV.

  6. Serie televisiva. Luigi XVI di Borbone è stato re di Francia dal 1774 al 1792, avendo ereditato il trono dal nonno Luigi XV; dal 1º ottobre 1791 regnò con il titolo di "re dei Francesi" fino al 10 agosto 1792, giorno della sua deposizione, e di fatto ultimo vero sovrano assoluto per diritto divino.