Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: magistratura e fascismo

Risultati di ricerca

  1. La magistratura e la politica della giustizia durante il fascismo attraverso le strutture del ministero della Giustizia. MENICONI, ANTONELLA. 2015. Abstract. Il testo analizza il rapporto tra magistratura e politica, o meglio la politica della giustizia durante il regime in una duplice chiave.

  2. 11 lug 2019 · E nei giorni immediatamente seguenti, furono proprio questi magistrati liberali, intransigenti avversari del fascismo, a contribuire, più di chiunque altro, alla riaffermazione della legalità, prima ancora che gli Alleati facessero ingresso nelle grandi città del Nord Italia.

  3. 1 gen 2014 · Quando, su consiglio dei suoi ministri, ritenne opportuno di dover intervenire a difesa del Regime, Mussolini concepì, con la legge 25 novembre 1926 n. 2008, il Tribunale per la difesa dello Stato, escludendo, dalla sua compilazione, magistrati ordinari.

    • IL Magistrato Dello Stato Liberale E La Sua Doppia Dipendenza
    • IL Ruolo Del Magistrato Funzionario Sotto IL Fascismo E Oltre
    • La faticosa Marcia Verso L’Autonomia E l’indipendenza

    Quando, all’inizio del secolo, Vittorio Emanuele Orlando, ministro del Governo Giolitti, varò la sua riforma dell’ordinamento giudiziario, ruolo, funzioni e statusdel magistrato, nell’ambito dell’articolazione istituzionale dello Stato, erano stati ormai fissati e definiti da tempo. Se l’art. 68 dello Statuto albertino aveva stabilito che «la giust...

    Alfredo Rocco, dopo il 3 gennaio 1925, provvide a chiudere il cerchio: e poiché Vincenzo Chieppa, successore di Cirillo, aveva mantenuto l’Associazione e il giornale su posizioni di autonomia rispetto al sorgente regime, Rocco vietò per legge ogni “associazione di magistrati”. Chieppa, però, non attese il provvedimento esecutivo del Governo e, col ...

    Inizialmente fu un confronto culturale, apertosi tra chi si rifaceva al filone tradizionale fascista o prefascista di Orlando e chi si riconosceva nel filone liberale di Giuseppe Maranini o in quello azionista di Piero Calamandrei. Presto, però, il confronto si trasformò in uno scontro politico, con la rottura della corporazione, spaccata dalla sci...

  4. Questo libro offre una prima ricostruzione «dal di dentro» della manipolazione della macchina della giustizia da parte del fascismo, illustrando le pratiche e le azioni adottate per formare il «magistrato fascista», solerte difensore degli interessi della dittatura.

  5. 16 gen 2021 · La grande maggioranza dei magistrati italiani non si comportò né come Peretti Griva e i giudici di Cagliari e di Savona, né come la più folta minoranza che sgomitava per andare a lavorare al tribunale speciale.

  6. caduta del fascismo nel mondo della giustizia convivono radicali frat-ture rispetto al regime e ferrea continuità nella struttura ordinamentale, negli uomini (le donne entreranno in magistratura solo nel 1964) e nelle prassi operative della magistratura italiana. Per rendersi conto di quanto fosse profonda la contraddizione tra

  1. Annuncio

    relativo a: magistratura e fascismo
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.