Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marcantonio II Colonna è stato un generale e ammiraglio italiano, III principe e duca di Paliano e III duca di Tagliacozzo. Nel 1577 fu nominato viceré di Sicilia; inoltre fu uno dei maggiori protagonisti della vittoria della battaglia di Lepanto assieme all'ammiraglio Giovanni d'Austria e detenne numerose cariche amministrative e ...

  2. COLONNA, Marcantonio. Franca Petrucci. Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo la sua nascita nella definitiva separazione, influì negativamente sui suoi rapporti con il padre.

  3. COLONNA, Marcantonio in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Franca Petrucci. Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523.

  4. Chiamato nel 1584 nella Spagna, morì a Medinaceli il primo di agosto. Lettere sue furono pubhlicate nelle Delizie degli eruditi bibliofili italiani, VII (1865), nell' Archivio storico artistico di Roma, I (1875), p. 221 segg., nelle opere del Manfroni e del Colonna, il quale pubblica anche il suo Parere per l'impresa del 1572. Bibl .:

  5. 10 ott 2021 · Marcantonio era ormai un condottiero a tutti gli effetti, e il Papa sapeva di poter contare su di lui. Così, quando nel 1569 la flotta turca attaccò Cipro e Pio V lanciò all’Europa cristiana l’invito alla crociata, Marcantonio divenne il fido ammiraglio pontificio.

    • marcantonio colonna storia1
    • marcantonio colonna storia2
    • marcantonio colonna storia3
    • marcantonio colonna storia4
  6. Marcantonio II Colonna (sometimes spelled Marc'Antonio; 1535 – August 1, 1584), Duke of Tagliacozzo and Duke and Prince of Paliano, was a Roman aristocrat who served as Viceroy of Sicily in the service of the Spanish Crown, general of the Spanish forces, and Captain General of the Church.

  7. Marcantonio Colonna, vita e racconto dell'impresa di Lepanto contro i Turchi nella famosa battaglia. alla morte di pio iv si aprì il conclave (20 dicembre 1565.