Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori ...

  2. Ulisse: il piacere della scoperta. "So di avere un corpo di donna fragile e delicato, ma ho lo stomaco e il cuore di un re, di un re d'Inghilterra". Sono parole di Elisabetta I, la regina vergine, protagonista di questa puntata di "Ulisse - Il piacere della scoperta".

    • Free
    • April 20, 2018
    • Gabriele Cipollitti
    • 126 min
  3. Con il Prof. Alessandro Barbero, parliamo di Elisabetta I d'Inghilterra, la "Regina Vergine", la sposa del suo popolo, sola al comando del suo regno difende il suo diritto al trono. Sotto il suo governo l'Inghilterra cambiò volto e si trasformò in una grande nazione.

  4. Speciale SuperQuark - Elisabetta I, una donna per un grande regno.Un programma di #PieroAngela.Pagina Facebook ufficiale del canale: https://www.facebook.com...

  5. Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Enciclopedia on line Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta.

  6. 6 dic 2019 · Subscribed. 77. 4.4K views 4 years ago. #MariaITudor #BloodyMary Maria I Tudor è stata regina d’Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 fino alla propria morte, nonché regina consorte di...

    • 4 min
    • 4,4K
    • SemplicementeMe Just Me
  7. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.