Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano III Giuseppe di Baviera fu principe elettore di Baviera dal 1745 al 1777. Tra i maggiori statisti della Baviera del suo tempo, tra le prime mosse come Principe giunto al governo, a differenza del suo predecessore, concluse una riappacificazione con l'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Durante la guerra dei sette anni si alleò con ...

  2. Figlio e successore (1745) di Carlo Alberto (Carlo VII imperatore), pose fine ai sogni imperiali del padre concludendo con Maria Teresa la Pace di Füssen. Di spirito aperto e progressista, favorì i commerci e l'industria e fondò l'Accademia bavarese delle Scienze (1759).

  3. Massimiliano III di Baviera – Principe Elettore di Baviera. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. Il principe elettore di Baviera corse in aiuto dell'imperatore unendo il suo esercito alle truppe imperiali comandate dal duca Carlo V di Lorena che, con l'intervento del re di Polonia Giovanni III Sobieski, riuscì a liberare la città dall'assedio.

  5. Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, alla guerra contro Maria Teresa, rinunciando a ogni pretesa sui territorî asburgici.

  6. 3 nov 2022 · Elector Maximilian III Joseph of Bavaria, by Roman Anton Boos, Munich, c. 1777, gilt lead, wooden socle - Germanisches Nationalmuseum - Nuremberg, Germany - DSC03817.jpg 3,555 × 4,859; 7.62 MB

  7. Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, alla guerra contro Maria Teresa, rinunciando a ogni pretesa sui territorî asburgici.