Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2022 · Scopri le ipotesi e le modalità per modificare i contratti di appalto durante la fase di esecuzione, secondo l'art. 106 del codice appalti. Leggi le differenze tra modifiche e varianti, le clausole di revisione prezzi e le soglie di rilevanza comunitaria.

  2. Art. 106. Modifica di contratti durante il periodo di efficacia 1. Le modifiche, nonché le varianti, dei contratti di appalto in corso di validità devono essere autorizzate dal RUP con le modalità previste dall'ordinamento della stazione appaltante cui il RUP dipende.

    • Comma 1 lettera a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi.
    • Comma 11 La durata del contratto può essere modificata esclusivamente per i contratti in corso di esecuzione se è prevista nel bando e nei documenti di gara una opzione di proroga.
    • Comma 1 lettera d) se un nuovo contraente sostituisce quello a cui la stazione appaltante aveva inizialmente aggiudicato l'appalto a causa di una delle seguenti circostanze: 1) una clausola di revisione inequivocabile in conformità alle disposizioni di cui alla lettera a); 2) all'aggiudicatario iniziale succede, per causa di morte o a seguito di ristrutturazioni societarie, comprese rilevazioni, fusioni, scissioni, acquisizione o insolvenza, un altro operatore economico che soddisfi i criteri di selezione qualitativa stabiliti inizialmente, purché ciò non implichi altre modifiche sostanziali al contratto e non sia finalizzato ad eludere l'applicazione del presente codice; 3) nel caso in cui l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore si assuma gli obblighi del contraente principale nei confronti dei suoi subappaltatori;
    • Comma 1 lettera e) se le modifiche non sono sostanziali ai sensi del comma 4. Le stazioni appaltanti possono stabilire nei documenti di gara soglie di importi per consentire le modifiche.
  3. 29 ott 2023 · Il Codice Appalti 2023 introduce il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale e la possibilità di rinegoziare le condizioni e i prezzi in caso di sopravvenienze atipiche. Il contributo della Giustizia Amministrativa illustra le novità e le regole applicative.

  4. Costituisce una modifica delloggetto del contratto anche la proroga degli effetti del contratto. Negli appalti di lavori la proroga consiste in una modifica della sola clausola del termine finale della durata del contratto d’appalto richiesta dall’appaltatore per ritardi al medesimo non imputabili.

  5. la rinegoziazione del contratto come espressione concreta dei principi di correttezza e buona fede (pienamente riconosciuti dal nostro ordinamento) è l’unico strumento idoneo ad offrire una tutela nei contratti di durata (come quello di locazione) ogni qual volta si verifichi una evento inaspettato tale da riflettersi sull’assetto giuridico-