Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Napoli fu, durante la seconda guerra mondiale, la città italiana che subì il numero maggiore di bombardamenti, con circa 200 raid aerei (tra ricognizioni e bombardamenti) dal 1940 al 1944, principalmente da parte alleata, di cui ben 181 soltanto nel 1943 e con un numero di morti stimato tra le 20 000 e le 25 000 persone, in gran ...

  2. L'11 marzo 1918 nel corso del primo conflitto mondiale, pur trovandosi molto distante dalla zona di guerra, la città fu bombardata dal dirigibile tedesco L.58 partito da una base bulgara: esso, che aveva come obiettivo le officine metallurgiche ILVA di Bagnoli e le strutture portuali (inoltre dal 1916 all'Università di Napoli si ...

  3. Uno "scugnizzo" armato. Con il nome di Quattro giornate di Napoli (27-30 settembre 1943) si indica l'insurrezione avvenuta nel corso della Seconda guerra mondiale, tramite il quale le masse popolari riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze armate tedesche.

  4. Sono i cosidetti "Cento bombardamenti" di Napoli 1, una delle città più provate dal massiccio bombardamento aereo alleato della Seconda Guerra Mondiale, il cui picco, fu raggiunto il 4 agosto del 1943. I ruderi inclusi nel centro storico, dichiarato partimonio dell'UNESCO interrompono di fatto il tessuto urbano entro la maglia regolare del ...

  5. Napoli fu, durante la seconda guerra mondiale, la città italiana che subì il numero maggiore di bombardamenti, con circa 200 raid aerei (tra ricognizioni e bombardamenti) dal 1940 al 1944, principalmente da parte alleata, di cui ben 181 soltanto nel 1943 e con un numero di morti stimato tra le 20.000 e le 25.000 persone, in gran parte tra la ...