Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'invasione turca di Cipro, che iniziò il 20 luglio 1974, fu la risposta della Turchia al colpo di Stato militare (ordinato dalla dittatura dei colonnelli greca ed eseguito dalla Guardia nazionale cipriota e dall'EOKA B) che aveva deposto il presidente cipriota, l'arcivescovo greco-ortodosso Makarios, alterando gli equilibri ...

  2. 31 gen 2018 · Cipro è l'unico paese dell'Unione europea spaccato in due. Da una parte l'etnia greca, dall'altra quella turca. Le lancette politiche sono ferme al 1974, quando l'esercito della Turchia occupò il Nord dell'isola, provocando migliaia di rifugiati. Ecco com'è la situazione oggi.

    • occupazione di cipro1
    • occupazione di cipro2
    • occupazione di cipro3
    • occupazione di cipro4
    • occupazione di cipro5
  3. Nel febbraio 1489 fu occupata dalla Repubblica di Venezia, e infine tra il settembre 1570 e l'agosto 1571 dall' Impero ottomano, che introdusse la presenza turca sull'isola (i soldati ricevettero la terra a condizione che divenissero residenti stabili).

  4. Cipro passò sotto amministrazione britannica il 22 luglio 1878, quando il Luogotenente Generale Garnet Wolseley sbarcò a Larnaca per prendere possesso dell'isola di Cipro in qualità di Alto Commissario, in seguito agli accordi difensivi anglo-turchi del 4 giugno dello stesso anno.

  5. 22 mar 2012 · L'Età del Bronzo (circa 2500-1050 a.C.), fu sia un periodo di crescita che di occupazione straniera per Cipro. Dopo la fine della guerra con Troia ed a causa dell'invasione dorica in Grecia, i greci micenei iniziarono a stanziarsi permanentemente sull'isola (circa 1100 a.C.).

  6. Già prima ancora che Cipro fosse sotto il diretto dominio politico del mondo occidentale (1191), l'architettura romanica cominciò a penetrare nell'isola dalla Siria; dopo l'occupazione di Cipro da parte di Guido di Lusignano, l'influenza francese si diffuse rapidamente.

  7. 20 lug 2017 · Quarantatrè anni fa, l’invasione turca di Cipro. Da allora l’isola fu divisa in due: a nord i turchi, a sud i Greci, quelli che decisero di rimanere.