Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Olimpiadi di Italiano sono una competizione organizzata dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca Scientifica che si propone di incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana.

    • Edoardo Mangiarotti – Scherma
    • Pietro Mennea – Atletica
    • Paolo Rossi – Calcio
    • Nicola Pietrangeli – Tennis
    • Sara Simeoni – Atletica
    • Nino Benvenuti – Pugilato
    • Marco Pantani – Ciclismo
    • Jury Chechi – Ginnastica
    • Federica Pellegrini – Nuoto
    • Alberto Tomba – Sci

    Nato a Monza e discendente da una famiglia di schermidori, partecipò nel 1908 alle Olimpiadi di Londra e contribuì a diffondere in Italia la “scuola francese” di scherma. Mangiarotti partecipò a cinque Olimpiadi (da Berlino 1936 a Roma 1960). In Germania vinse l’oro nella spada a squadre, a Roma ci aggiunse anche un argento. Una carriera costellata...

    Fisico minuto e agile, niente a che vedere con i massicci corridori odierni. Tra gli anni Settanta ed Ottanta, a dominare in pista era la “Freccia del Sud”, 1.78 m di altezza per 66 kg di peso. Uno degli sportivi italiani famosi nel mondo per i suoi successi: oro olimpico conquistato nel 1980 a Mosca e, soprattutto, l’eccezionale record mondiale ne...

    Uno dei protagonisti assoluti del Mondiale di Spagna vinto dagli azzurri nel 1982. Un trascinatore, “Pablito”, capace di guidare la Nazionale al successo nella massima competizione calcistica mondiale con la tripletta al Brasile al secondo turno, la doppietta alla Polonia in semifinale e lo storico gol del 3-1 sulla Germania in finale. Chiuderà i M...

    Ritenuto all’unanimità il miglior tennista italiano della Storia. Perché? Prima di tutto fu il primo italiano a vincere un torneo Slam, il Roland Garros (1959 e 1960), per due anni consecutivi. Immancabile tra gli atleti famosi italiani, detiene il primato per titoli vinti (22) e per il best ranking (numero 3 nel 1959). Pietrangeli guidò anche la N...

    Una leggenda dell’atletica italiana, tra le sportive italianepiù vincenti di sempre. Medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980 ed ex primatista mondiale del salto in alto con la misura di 2,01 m. a Brescia prima e a Praga poi nell’agosto ‘78. Ci sono voluti 24 anni per battere il suo record. Non solo, Sara Simeoni regalò all’Italia anche un o...

    La sua carriera di pugile lo inserisce nella lista dei migliori atleti italiani di sempre nel suo sport e sicuramente in quella degli atleti più amati dal pubblico italiano. Oro alle Olimpiadi di Roma del 1960, passa alla carriera professionistica dopo aver disputato 120 incontri e averne perso solo uno. Campione mondiale dei Pesi superwelter tra i...

    Tra gli sportivi italiani famosiresta uno dei più amati, così come resta aperta la ferita lasciata dalla sua misteriosa scomparsa. Un campione assoluto, un’icona del ciclismo italiano, uno scalatore di mare che affrontava le salite come nessun altro. Indelebile il ricordo del Pirata e delle sue vittorie: nel 1998 è riuscito a vincere sia il Giro d’...

    Classe 1969, il Signore degli Anelli è uno degli sportivi italiani famosi più noti al mondo. Si avvicina alla ginnastica artistica seguendo le influenze della sorella più grande. E sugli anelli, diventati il suo mondo, conquista diversi titoli, sia nazionali che internazionali Tra i successi più importanti sicuramente i nove titoli tra Mondiali ed ...

    C’è bisogno di presentazioni? Stiamo parlando della campionessa italiana dello stile libero, la primatista mondiale in carica nei 200 m ed europea nei 400 m. Ha preso parte a 4 rassegne olimpiche segnando traguardi storici per l’Italia: nel 2004 a 16 anni e con un argento divenne la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individu...

    Tutti lo conoscono con il nome di “Tomba la Bomba” per lo stile aggressivo in pista e per il carattere estroverso. Nel mondo dello sport è stato uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998, nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale. 50 le vittorie complessive in Coppa del Mondo, ma tra i suoi successi vanno ricordati ...

  2. 6 ago 2021 · L'Italia ha superato il record storico di medaglie olimpiche: a Tokyo 2020 il medagliere italiano conta 40 podi tra oro, argento e bronzo. Superato il record di Roma 1960 e Los Angeles 1932.

  3. 19 lug 2021 · Tra gli atleti italiani alle Olimpiadi estive, che hanno vinto più medaglie nella storia della rassegna a cinque cerchi, spicca al primo posto lo schermidore brianzolo Edoardo Mangiarotti che, nel corso della sua carriera sportiva, si è portato a casa 6 ori, 5 argenti e 2 bronzi olimpici.

  4. Gli atleti italiani hanno vinto 618 medaglie ai Giochi olimpici estivi, 74 medaglie ai Giochi olimpici estivi giovanili, 141 medaglie ai Giochi olimpici invernali, 22 medaglie ai Giochi olimpici invernali giovanili. È inoltre la terza nazione, dopo Svezia e Finlandia, per numero di partecipazioni olimpiche consecutive estive e ...

  5. Tokyo 2020 è il nuovo spartiacque dello sport Olimpico azzurro, con il record di podi che non veniva né eguagliato né superato da Roma 1960. 40 medaglie in 19 discipline, con nuoto e scherma a svettare per quantità di allori (7 e 5), ma con l'atletica a fare da regina dei risultati: 5 ori su 5 podi. 6 min.

  6. Oro. Con i 10 primi posti a Tokyo l’Italia ha conquistato, in totale, 217 medaglie d’oro ai Giochi. Il primo azzurro a salire sul podio più alto è stato Gian Giorgio Trissino, nell’equitazione,...