Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo Gaetano Salvemini la "Vittoria mutilata" fu un autentico mito politico, capace di catalizzare l'immaginario di parte della società e soprattutto dei reduci, ponendo le basi culturali e ideologiche del fascismo.

  2. 15 gen 2024 · Vittoria mutilata: cosa significa e perché D’Annunzio la coniò. L’espressione vittoria mutilata nel primo dopoguerra si riferiva alla mancata assegnazione all’Italia della Dalmazia e della città di Fiume, nella penisola d’Istria, assegnate alla Jugoslavia.

  3. Appunto di Storia contemporanea sulla vittoria mutilata italiana, gli esiti delle trattative, la risposta di Gabriele D'annunzio e la presa della città di Fiume.

    • (3)
  4. 3 nov 2018 · Gabriele D’Annunzio coniò così la celebre espressione «vittoria mutilata» per definire ciò che l’Italia aveva ricevuto in cambio di 500.000 caduti e di un milione di «mutilati». La fine della guerra non pacificò il Paese, ma fu l’inizio di nuovi conflitti sociali e politici che nel giro di pochi anni portarono l ...

  5. L’Italia che vinse la Prima guerra mondiale non poté vincere la pace: nonostante la retorica anti italiana che spesso unisce storici e politici nostrani e stranieri, a ben guardare Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti nel 1919 privarono Roma dei frutti di una vittoria autentica.

  6. www.skuola.net › storia-contemporanea › vitoria-mutilataVittoria mutilata - Skuola.net

    Appunto di storia sull'espressione coniata da Gabriele D'Annunzio "vittoria mutilata" in seguito al non rispetto dei patti di guerra da parte dell'Intesa.

  7. Il libro di Soave colma la lacuna storiografica di una visione organica della “vittoria mutilata”, rettifica le interpretazioni squilibrate dei vincitori maggiori della Grande Guerra e ricorda come quella che negli estenuanti negoziati parigini fu considerata, con fastidio, l’azione di disturbo italiana, costituì una delle tante ...