Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. prerogativa. s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito a quella centuria che nei comizî romani aveva diritto di essere praerogata, cioè richiesta del voto per prima].

  2. Polirematiche. TS dir.intern. prerogative spettanti a un diplomatico estero, consistenti spec. nella possibilità giuridica di compiere attività non consentite a un comune cittadino. Scopri il significato di 'prerogativa' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  3. prerogativa s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] una funzione legislativa o esecutiva.

  4. Definizione di Prerogativa. prerogativa. [pre-ro-ga-tì-va] s.f. 1 Caratteristica, proprietà, qualità specifica di qlcu. o di qlco.: la p. di questo prodotto è la genuinità. 2 Diritto, potere o...

  5. Intorno alla prerogativa intesa in questo significato, v. in generale privilegio: Diritto pubblico; re (per le prerogative della corona); immunità (per le prerogative parlamentari e del gran consiglio); diplomazia (per quelle degli agenti diplomatici).

  6. Prerogativa. pre-ro-ga-tì-va. Significato Privilegio, diritto; peculiarità, caretteristica distintiva. Etimologia voce dotta recuperata dal latino praerogativa, sostantivazione dell’aggettivo praerogativus ‘che esprime un parere prima degli altri’, da prae rogatus ‘interrogato prima’.

  7. prerogativa. n.f. [pl. -e ] 1 diritto speciale, privilegio riconosciuto per legge a determinati organi o a chi ricopre una determinata carica: le prerogative del senato , dei deputati 2 ( estens.) qualità che appare propria di qualcuno o di qualcosa; dote particolare, caratteristica: la sua principale prerogativa è la sincerità ; un farmaco ...