Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe del Montenegro. Perpera con l'effigie di Nicola del Montenegro. Dopo la sua nomina a Principe del Montenegro seguì un breve periodo di pace e Nicola attuò importanti riforme amministrative e militari, ma, dal 1862 al 1878, nella sua terra ci furono scontri con l' impero ottomano.

  2. Nicola del Montenegro (nome completo in serbo: Nikola Mihailo Frane Petrović-Njegoš; Saint-Nicolas-du-Pélem, 7 luglio 1944) è il capo del casato di Petrović-Njegoš dal 1986 .

  3. Nikola I Petrović-Njegoš ( Serbian Cyrillic: Никола I Петровић-Његош; 7 October [ O.S. 25 September] 1841 – 1 March 1921) was the last monarch of Montenegro from 1860 to 1918, reigning as prince from 1860 to 1910 and as the country's first and only king from 1910 to 1918.

  4. In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro; regnò dal 1910 al 1918, quando fu esiliato in Francia. Poeta, scrisse un popolare inno del Montenegro - Onamo 'namo - conosciuto come La Marsigliese dei serbi del Montenegro.

  5. Il Principato del Montenegro fu un principato dell'Europa sud-orientale. Esistette dal 2 marzo 1852 al 28 agosto 1910, quando fu proclamato Regno da Nicola I, che ne divenne il sovrano. Già precedentemente alla fondazione di questo Stato persisteva un Principato Vescovile sull'area del Montenegro, che dal 1696 era amministrato sempre dalla ...

  6. Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. Interruppe gli studî nel 1860, per succedere a suo zio, il principe Danilo, assassinato a Cattaro.

  7. Nicola del Montenegro (nome completo in serbo: Nikola Mihailo Frane Petrović-Njegoš; Saint-Nicolas-du-Pélem, 7 luglio 1944) è il capo del casato di Petrović-Njegoš dal 1986.