Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Perdurando l'incertezza da parte italiana, gli Alleati decisero di annunciare autonomamente l'avvenuto armistizio: mercoledì 8 settembre, alle 17:30 nel Regno Unito (le 18:30 in Italia), il generale Dwight D. Eisenhower lesse il proclama ai microfoni di Radio Algeri.

  2. 22 apr 2024 · L'8 settembre 1943 il documento dell'armistizio fu pubblicato dagli Alleati nel Proclama Badoglio, prima che Badoglio potesse comunicare la notizia del passaggio alle forze armate...

  3. 8 set 2021 · Il proclama di Badoglio, che annunciava l’armistizio con gli alleati anglo-americani, fu interpretato come la fine della guerra, ma invece aprì una nuova fase di stenti, bombardamenti e guerra civile. Il governo fuggì da Roma, le forze armate furono disarmate dai tedeschi e i civili soffrirono le privazioni.

  4. 7 set 2023 · L'8 settembre 1943, il governo italiano si arrese alle forze alleate, ma i nazifascisti occuparono l'Italia. Il proclama del governo Badoglio, trasmesso da Radio Algeri, annunciava l'armistizio e chiedeva di cessare ogni ostilità contro le forze angloamericane.

  5. 8 settembre 1943, il generale Eisenhower annuncia, da Radio Algeri, l'armistizio con l'Italia. Alle 19,45 la radio italiana trasmette il comunicato di Badoglio. Ne ascoltiamo il testo dalla sua voce.

  6. 8 set 2023 · L’ 8 settembre 1943 segna la data in cui venne reso pubblica, tramite un proclama del maresciallo Pietro Badoglio, diventato primo ministro il 25 luglio in seguito alla deposizione di...

  7. Il pomeriggio dell'8 settembre 1943 alle ore 17:30 (18:30 per l'Italia) [5], Radio Algeri trasmise il proclama in lingua inglese per bocca del generale statunitense Dwight Eisenhower. Solo alle 19:42 il popolo italiano venne informato della firma grazie al proclama del primo ministro Pietro Badoglio trasmesso dai microfoni dell' EIAR [6] . Indice.