Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il territorio annesso al Regno d'Italia nel 1919, secondo quanto stabilito dal trattato di Saint-Germain-en-Laye stipulato in seguito al primo conflitto mondiale, andò a formare la regione denominata Venezia Tridentina .

    • Diciassettesimo E Diciottesimo Secolo
    • Epoca Napoleonica
    • XIX Secolo, Fino Alla Prima Guerra Mondiale
    • La Questione Nazionale Trentina
    • La Prima Guerra Mondiale
    • Regime Fascista
    • La Seconda Guerra Mondiale
    • Dal Secondo dopoguerra Al XXI Secolo

    Nel corso del XVII e del XVIII secolo il principato perse piano piano la sua autonomia, dipendendo sempre di più dalla Contea del Tirolo[senza fonte], mentre emergeva come centro culturale la città di Rovereto. Nel 1703 vi fu l'invasione del Trentino, nell'ambito della guerra di successione spagnola. Nel 1750 venne fondata l'Accademia Roveretana de...

    Nel 1796 il Trentino fu coinvolto nelle vicende belliche della prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte. Nel 1796 Trento fu invasa dalle truppe napoleoniche. Il trattato di Lunéville (9 febbraio 1801) stabilì la secolarizzazione degli stati ecclesiastici, segnando la fine del principato vescovile di Trento (1803), che divenne parte, in seguit...

    La Restaurazione del 1815 confermò la fine del principato vescovile, segnando anche la fine definitiva dell'autonomia politica trentina. Al vescovo di Trento vennero lasciati i titoli solo formali di "Principe" e di "Sua Altezza". Il 7 aprile 1815 i territori tirolesi vennero riorganizzati in sei capitanati circolari, di cui due (quello di Trento e...

    Sebbene il mondo rurale trentino fosse (almeno prima della Grande Guerra) in larga parte filoasburgico, ciò non impedì la formazione, tra i ceti intellettuali e professioniali trentini di un forte legame con l'Italia e l'espressione di significative rivendicazioni di italianità. Le richieste trentine miravano ad una autonomia decisionale rispetto a...

    Mentre per il resto d'Italia la prima guerra mondialeebbe inizio nel 1915, in Trentino, in quanto parte dell'impero austro-ungarico, il conflitto ebbe inizio un anno prima. Le ostilità fra Serbia e Austria-Ungheria, sfociate nella dichiarazione di guerra emanata da Francesco Giuseppe il 28 luglio 1914, causarono la mobilitazione generale dell'eserc...

    Il carattere centralistico dello stato italiano, venne ancor di più accentuato: come in tutta Italia vennero aboliti gli statuti delle città maggiori (Trento e Rovereto), unificati diversi piccoli comuni della provincia (si passò dai 366 comuni trentini di età asburgica a 127) e istituita la figura del podestà. Alcuni aspetti dell'ordinamento asbur...

    Dopo la caduta di Mussolini, il Trentino assieme all'Alto Adige e alla Provincia di Belluno venne inglobato nella Zona d'Operazione delle Prealpi (10 settembre 1943) con capoluogo Bolzano e sottoposto all'amministrazione militare della Germania nazista, benché formalmente parte della Repubblica Sociale Italiana. In Trentino i tedeschi posero ai ver...

    Dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, l'Austria era un paese sconfitto, che aveva supportato il nazismo rendendosi complice dei suoi crimini. Cercò tuttavia di accreditarsi come "vittima del nazismo", chiedendo la sovranità sull'Alto Adige; pretesa che fu respinta dagli Alleati. Lo status della minoranza germanofona, sarebbe però stat...

  2. Fin dal Medioevo la storia del Trentino è stata legata a quella del Tirolo. Le vallate vicine alla città di Trento facevano parte del Principato Vescovile di Trento, che per otto secoli godette di un'autonomia speciale all'interno del Sacro Romano Impero Tedesco.

  3. it.wikipedia.org › wiki › TrentoTrento - Wikipedia

    La città di Trento ( 46°04′N 11°07′E) è situata nella valle del fiume Adige, a circa 150 km dalla sorgente del fiume e a 250 km dalla sua foce, 55 km a sud di Bolzano e 95 km a nord di Verona. La città di Trento è collocata al centro di un' area urbana compresa latitudinalmente tra Mezzolombardo e Rovereto e che si estende ...

  4. Le minoranze linguistiche, il fare da sé: una storia secolare a cavallo fra mondo italiano e tedesco. Lo Statuto di Autonomia del Trentino Alto Adige rappresenta dunque in primo luogo una conquista dei popoli trentino e altoatesino-sudtirolese, uniti da molteplici legami storici e culturali.

  5. 5 giorni fa · A Trento presso Palazzo della Provincia dal 05 Settembre 2022 al 09 maggio 2030 sarà esposta la mostra dedicata alla storia dell'autonomia trentina. La Provincia si racconta è un progetto aperto e in continuo aggiornamento che prova a raccontare la storia e il presente della Provincia autonoma di Trento: la sua identità, le sue trasformazioni, il suo funzionamento.

  6. La Provincia si racconta è un progetto aperto e in continuo aggiornamento che prova a raccontare la storia e il presente della Provincia autonoma di Trento: la sua identità, le sue trasformazioni, il suo funzionamento.