Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PrussiaPrussia - Wikipedia

    Il nome si riferiva in origine al territorio occupato dall'antica tribù baltica dei Prussi o Prussiani corrispondente all'attuale Lituania meridionale, all' exclave russa dell' oblast' di Kaliningrad e alla Polonia nord-orientale; in seguito, il nome Prussia identificò una delle regioni dell' Ordine teutonico e, dal XVI secolo, un ducato degli H...

  2. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale.

  3. Il Regno di Prussia era una monarchia retta dalla dinastia degli Hohenzollern, in seguito anche imperatori di Germania, e la sua capitale era Berlino . Indice. 1 Storia. 1.1 La nascita del regno. 1.2 1701-1740: i primi anni del regno. 1.3 1740-1760: Le guerre di Slesia. 1.4 1772, 1793, e 1795: Ripartizione della confederazione polacco-lituana.

  4. Generalità. Regione storica dell'Europa centrale, che fino al 1945 costituì la più vasta circoscrizione interna della Germania, con 13 province compresa la capitale Berlino. Dopo la II guerra mondiale la Prussia è scomparsa dalle circoscrizioni interne tedesche mentre la parte orientale della regione ( Prussia Orientale) è divisa oggi tra ...

  5. Se guardiamo la carta geografica dello stato che Federico I, il primo re prussiano, lasciò al suo successore sono subito evidenti alcune cose: La Prussia non è affatto uno stato unitario: ci sono due territori più grandi, ma distanti tra di loro e altri sette territori piccoli, sparsi per tutta la Germania.

    • prussia geografia1
    • prussia geografia2
    • prussia geografia3
    • prussia geografia4
  6. Questa voce tratta dell'evoluzione territoriale della Prussia e del Brandeburgo, dalla fondazione della marca di Brandeburgo nel 1157 fino alla dissoluzione dello Stato Libero di Prussia nel 1947.

  7. www.wikiwand.com › it › PrussiaPrussia - Wikiwand

    La Prussia fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.