Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LotaringiaLotaringia - Wikipedia

    Con il termine Lotaringia si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica. La regione era delimitata a settentrione dal Mare del Nord, a occidente dai fiumi Saona, Mosa e Schelda, ad oriente dalla linea che congiunge la foce ...

  2. a Lotario II (835 - 869) spettarono, oltre alla Frisia, i territori compresi tra il fiume Reno a est, il fiume Schelda ad ovest e i monti Giura (con la Borgogna Cisgiurana) e la Savoia, inclusi, a sud, col titolo di re di Lotaringia e capitale Aquisgrana.

  3. LOTARIO II re di Lotaringia. Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa, che da lui prese il nome di regnum Lotharii e poi di grande Lotaringia (Lorena).

  4. Secondo gli Annales Vedastini, Sventiboldo venne incoronato re di Lotaringia, nel maggio 895, durante l'incontro tra suo padre, il re dei Franchi orientali, Arnolfo ed il re dei Franchi occidentali, Oddone, che era venuto a rendere omaggio al carolingio, Arnolfo.

  5. Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia).

  6. www.wikiwand.com › it › Re_di_LotaringiaLotaringia - Wikiwand

    Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

  7. re di Lotaringia (ca. 825-Piacenza 869). Figlio ed erede dell'imperatore Lotario I, ebbe una lunga contesa con papa Niccolò I, che si rifiutò di sciogliere il suo matrimonio con Teutberga e di legittimare la sua unione con Gualdrada.