Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Regia prerogativa è l'insieme dei diritti spettanti al monarca che non sono conferiti dal parlamento allo stesso, non soggetti al potere esecutivo e a quello giudiziario [1] . Nel Regno d'Italia la Regia prerogativa era la facoltà del sovrano di concedere nuovi titoli nobiliari, mediante provvedimenti definiti "di grazia", non ...

  2. s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito a quella centuria che nei comizî romani aveva diritto di essere praerogata, cioè richiesta del voto per prima]. – 1.

  3. Nel diritto moderno, la parola, usata come sostantivo, assume varî significati e, in primo luogo, quello di privilegio, diritto o potere speciale, attribuito dalla costituzione alle persone titolari delle supreme cariche dello stato, nonché ai rappresentanti di altri stati residenti nel territorio nazionale, per il fine pubblico di garantire ...

  4. Definizione di Prerogativa. prerogativa. [pre-ro-ga-tì-va] s.f. 1 Caratteristica, proprietà, qualità specifica di qlcu. o di qlco.: la p. di questo prodotto è la genuinità. 2 Diritto, potere o...

  5. 1 Privilegio riconosciuto per legge o per consuetudine a persone investite di speciali cariche e poteri allo scopo di assicurare loro l'indipendenza e l'autorità necessarie...

  6. Prerogativa. pre-ro-ga-tì-va. Significato Privilegio, diritto; peculiarità, caretteristica distintiva. Etimologia voce dotta recuperata dal latino praerogativa, sostantivazione dell’aggettivo praerogativus ‘che esprime un parere prima degli altri’, da prae rogatus ‘interrogato prima’.

  7. In epoca moderna, il termine di regalia, nel significato di regalia essenziale o maggiore, fu ancora talvolta usato a designare prerogative che gli ordinamenti costituzionali riservavano al sovrano (tale, ad es., la regalia assoluta della concessione di titoli nobiliari, sebbene esercitata con l'assistenza di altri organi dello stato).