Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regia prerogativa. La Regia prerogativa è l'insieme dei diritti spettanti al monarca che non sono conferiti dal parlamento allo stesso, non soggetti al potere esecutivo e a quello giudiziario [1] . Nel Regno d'Italia la Regia prerogativa era la facoltà del sovrano di concedere nuovi titoli nobiliari, mediante provvedimenti definiti ...

  2. La prerogativa reale è un insieme di autorità abituali di privilegi e immunità, riconosciute dal diritto comune e talvolta dal diritto civile dalle corti della monarchia come appartenenti esclusivamente ad un re. Questo è il modo in cui alcuni dei poteri esecutivi del governo, investiti in una monarchia, si riferiscono al ...

  3. La Prerogativa reale nel Regno unito è un corpo di autorità, privilegio e immunità consuetudinario attribuito al monarca britannico, riconosciuto nel Regno Unito. Il monarca è considerato internamente come l'autorità assoluta, o "prerogativa esclusiva", e la fonte di molti dei poteri esecutivi del governo britannico. I poteri ...

  4. The royal prerogative is a body of customary authority, privilege, and immunity recognized in common law (and sometimes in civil law jurisdictions possessing a monarchy) as belonging to the sovereign, and which have become widely vested in the government.

  5. La nobiltà dell'Italia è la classe sociale aristocratica che si formò nei vari Stati preunitari italiani e che, successivamente, divenne la nobiltà del Regno d'Italia, dal 1861 al 1946. Nell'ordinamento repubblicano da allora vigente, le cariche nobiliari non hanno alcuna rilevanza giuridica o istituzionale.

  6. L'Onorevolissimo Consiglio privato di Sua Maestà, talvolta indicato semplicemente come Consiglio privato o abbreviato in PC è un organo di consiglieri del sovrano britannico, che consiglia formalmente il sovrano nell'esercizio delle prerogative reali ed emette provvedimenti esecutivi noti come Orders in Council. Generalmente ...

  7. L'associazione sarebbe stata riconosciuta il 12 novembre 1961 da Umberto II di Savoia, già in esilio a Cascais dal 1946: nella sua qualità di "capo della famiglia reale", a Umberto II competeva la "regia prerogativa" (facoltà di concedere, rinnovare o convalidare i titoli di nobiltà)