Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LotaringiaLotaringia - Wikipedia

    Con il termine Lotaringia si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica. La regione era delimitata a settentrione dal Mare del Nord, a occidente dai fiumi Saona, Mosa e Schelda, ad oriente dalla linea che congiunge la foce ...

  2. Il Ducato della Bassa Lorena, o Bassa Lotaringia, fu un ducato originario fondato nel 959, dal medievale Regno di Germania, che comprendeva gran parte dei Paesi Bassi, la parte centrale ed orientale del Belgio, del Lussemburgo e la parte a nord della Renania nonché le parti ad est della regione francese del Nord-Passo di Calais.

  3. www.wikiwand.com › it › LotaringiaLotaringia - Wikiwand

    Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Lotario_ILotario I - Wikipedia

    Lotario I ( 795 – Prüm, 29 settembre 855) è stato re d'Italia dall'822 all'850, poi re di Lotaringia e imperatore carolingio dall'840 alla sua morte. Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

  5. Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e nominato suo conreggente, e ad Aquisgrana stessa fu incoronato imperatore.

  6. Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia).

  7. LOTARIO II re di Lotaringia. Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa, che da lui prese il nome di regnum Lotharii e poi di grande Lotaringia (Lorena).