Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

  2. Il Regno di Sardegna comprendeva i territori delle attuali regioni italiane di Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria (dal 1815), Sardegna, oltre alla Lomellina e all'Oltrepò Pavese (alla Lombardia dopo il 1859), al Bobbiese e all'alta Val Trebbia (in seguito suddivisi fra Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria), e infine la Contea di Nizza e ...

  3. Cosa comprende il Regno di Sardegna? Il Regno di Sardegna (1720-1861) comprendeva un vasto territorio che includeva la Sardegna, il Piemonte, la Valle dAosta, la Savoia, Nizza, la Liguria, la Lomellina, l’Oltrepò Pavese, la Bobbiese, l’alta Val Trebbia e Capraia. Con la sua massima estensione nel 1859, il Regno di Sardegna si estendeva ...

  4. Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato dell’Aia, che attribuì il regno a Vittorio Amedeo II. Questa denominazione fu mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861).

  5. Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Regno di Sardegna (1720-1861)? Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale che si consolidò in Europa dopo la guerra di successione spagnola.

  6. 19 gen 2021 · L’invasione si concluse con la conquista di Castrum Calari (l’attuale Cagliari) e poi di tutti i territorio pisani insieme al Giudicato di Arborea, che in seguito divenne un vassallo del nuovo Regno aragonese di Sardegna.

  7. Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell' Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.