Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia. Fondata, secondo la tradizione, nel 697 da Paoluccio Anafesto, nel corso dei suoi millecento anni di storia si affermò come una delle maggiori potenze commerciali e navali europee.

  2. La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

    • L'arrivo Dei Francesi Nella Lombardia Veneziana
    • L'apertura Dei Territori Veneti Alle Truppe Di Napoleone
    • IL Fallimento Delle Offensive Austriache
    • Le Rivolte Di Bergamo E Brescia
    • La Controffensiva Anti-Giacobina Di Venezia
    • IL preliminare Di Leoben E Le Pasque Veronesi
    • IL 12 Maggio 1797: La Caduta Della Repubblica
    • Gli Ultimi Atti Del Doge

    Il 10 maggio 1796 i soldati austriaci sconfitti da Napoleone nella battaglia di Lodi si ritirarono in massa verso i territori neutrali della Repubblica di Venezia. L'11 maggio, un reggimento di 2000 soldati francesi guidati dal generale Louis Alexandre Berthier all'inseguimento degli austriaci, si fermò sotto le mura di Crema valicando il territori...

    Il 1º giugno il provveditore Foscarini, desideroso di non provocare ulteriormente Napoleone, acconsentì all'ingresso dei soldati francesi in Verona: le terre di Venezia divennero così campo di battaglia tra gli opposti schieramenti, mentre in molte città si venne progressivamente a creare una difficile condizione di convivenza tra le truppe venezia...

    Il 29 luglio il generale von Wurmser incominciò la controffensiva austriaca, scendendo dal Trentino in una manovra a tenaglia lungo le rive del lago di Garda e il corso del Brenta, tra il territorio veneto e quello mantovano. Le due colonne austriache vennero però fermate rispettivamente a Lonato del Garda (3 agosto) e a Castiglione delle Stiviere,...

    Conquistata Mantova il 2 marzo 1797, i francesi si liberarono dell'ultima importante sacca di resistenza asburgica. In tale posizione, gli occupanti finirono per forzare apertamente la democratizzazione di Bergamo, che, su pressione del generale d'Hilliers, si ribellò il 13 marzo all'autorità veneziana. Il 16 marzo, Napoleone, battuto sul Tagliamen...

    La notizia delle insurrezioni di Brescia e Bergamo, unite ai provvedimenti militari difensivi di Venezia ed alla pubblicazione di un proclama antifrancese attribuito all'ex provveditore Francesco Battagia - ma nella realtà un falso - indussero Napoleone, preoccupato della sicurezza delle retrovie, di inviare una lettera al Generale Lallement in cui...

    Il 17 aprile 1797 Napoleone firmò a Leoben, in Stiria, un preliminare di pace con i rappresentanti dell'imperatore Francesco II mediante il quale disponeva la cessione dei Domini di Terraferma tranne Bergamo all'Impero, in cambio dello sgombero dei Paesi Bassi da parte di quest'ultimo. Nello stesso giorno scoppiarono le Pasque veronesi: a seguito d...

    La mattina del 12 maggio, tra voci di congiure e dell'imminente attacco francese, il Maggior Consiglio della repubblica si riunì per l'ultima volta. Nonostante alla seduta fossero presenti solo 537 dei mille e duecento patrizi aventi diritto e mancasse quindi il numero legale, il doge, Ludovico Manin, aprì la seduta con le seguenti parole: Si proce...

    La mattina del 13 maggio, ancora nel nome del serenissimo principe e con l'usuale stemma marciano, furono emanati tre proclami, coi quali si minacciava di morte chiunque avesse osato sollevarsi, si ordinava la restituzione presso le Procuratiedei frutti del saccheggio e infine si riconoscevano i capi giacobini come benemeriti della patria. Poiché i...

  3. The Republic of Venice (Italian: Repubblica di Venezia; Venetian: Repùblega de Venèsia) or Venetian Republic, traditionally known as La Serenissima, was a sovereign state and maritime republic with its capital in Venice.

  4. La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali. Indice. 1 Le origini di Venezia. 1.1 Le invasioni. 1.2 La nascita della città di Venezia. 2 Lo sviluppo di Venezia. 3 Le Crociate. 4 Guerra con Genova. 5 L'espansione nella Pianura padano-veneta. 6 L'Europa contro Venezia.

  5. Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato.

  6. La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia. Fondata, secondo la tradizione, nel 697 da Paoluccio Anafesto, nel corso dei suoi millecento anni di storia si affermò come una delle maggiori potenze commerciali e navali europee.