Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 mag 2020 · La responsabilità per cose in custodia obbliga un soggetto a risarcire il danno per il solo fatto di essere il custode della cosa che lo ha cagionato. Cos'è la responsabilità da cose...

  2. 4 set 2019 · Leggi le ultime sentenze su: responsabilità per danni cagionati da cose in custodia; responsabilità del custode; riparto dell’onere probatorio.

  3. 5 nov 2020 · Responsabilità per i danni da cose in custodia. La responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. ha natura oggettiva, in quanto si fonda sul mero rapporto di custodia, cioè sulla relazione intercorrente fra la cosa dannosa e colui il quale ha l’effettivo potere su di essa (come il proprietario, il possessore o anche il detentore) e ...

  4. 13 mag 2017 · La responsabilità prevista dall'art. 2051 c.c. per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo e, ai fini della sua configurabilità, è sufficiente che sussista il nesso causale tra la cosa in custodia e l'evento dannoso, indipendentemente dalla pericolosità attuale o potenziale della cosa stessa (e, perciò ...

  5. 5 mag 2021 · La responsabilità da cose in custodia è una delle ipotesi più frequenti per le quali viene adita l’autorità giudiziaria visto che al suo interno vi rientrano casistiche usuali come gli...

  6. 4 feb 2012 · La responsabilità di cose in custodia. La responsabilità ex articolo 2051 Codice Civile, oltre ad avere carattere squisitamente “oggettivo”, non trova fondamento sulla presunzione di colpa, bensì sul mero rapporto di custodia, dunque affinché essa possa fondarsi, concretamente, è sufficiente la sussistenza del nesso causale ...

  7. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1768 Codice Civile. Il depositario deve usare nella custodia (1) la diligenza del buon padre di famiglia. Se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore [ 1710, 1812, 1821, 2030] (2). succ.