Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La leggenda di san Giorgio, infatti, esemplifica la lotta del bene contro il male, sul modello della battaglia condotta dall’arcangelo Michele, così come è descritta nel libro dell’Apocalisse: testo dal quale, presumibilmente, è tratta anche l’immagine del drago.

  2. it.wikipedia.org › wiki › San_GiorgioSan Giorgio - Wikipedia

    A Maccarese, frazione di Fiumicino, il culto di San Giorgio è legato all'omonimo castello medievale, e la leggenda, analoga a quella del Santo mediorientale, vede il drago sconfitto nella palude che invadeva la zona umida costiera ad opera di un cavaliere, Giorgione, della casata degli Anguillara.

  3. 21 apr 2016 · In origine, anzi, non c'era traccia di draghi nelle storie del santo, e tanto meno nell'iconografia. La più antica rappresentazione di san Giorgio risale alla prima metà del X secolo e si trova in Armenia, nella chiesa della Santa Croce eretta sull'isola Akdamar.

    • san giorgio leggenda1
    • san giorgio leggenda2
    • san giorgio leggenda3
    • san giorgio leggenda4
    • san giorgio leggenda5
  4. La più antica testimonianza conosciuta di San Giorgio che uccide un drago si trova in un testo georgiano dell'XI secolo. Nel XII secolo la leggenda e l'iconografia raggiunsero la tradizione cristiana occidentale attraverso le crociate e si diffusero rapidamente nell'ambito culturale bizantino.

  5. 23 apr 2018 · Il 23 aprile si festeggia il Santo patrono di Inghilterra e di molte altre nazioni e città. Narra la leggenda che uccise un drago e da allora è simbolo del trionfo del bene sul male. di Chiara...

  6. Scopri la vita di San Giorgio, il coraggioso soldato che divenne martire. Leggi la sua storia e il significato del suo culto.

  7. Scopri la biografia di San Giorgio, il santo e martire cristiano che sconfisse un drago e divenne protettore di Reggio Calabria. Leggi la sua storia, le sue visioni, le sue opere artistiche e il suo calendario liturgico.