Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

    • Guerre puniche

      La seconda guerra punica (218 a.C. - 202 a.C.) consistette...

  2. La seconda guerra punica (218 a.C. - 202 a.C.) consistette essenzialmente in una serie di battaglie terrestri. Spiccano le figure di Annibale e Publio Cornelio Scipione detto successivamente per le vittorie avute in Africa "l'Africano", (Africano maggiore).

  3. La cronologia della seconda guerra punica elenca tutti quegli accadimenti importanti di questa guerra, che fu combattuta tra il 219 a.C. e il 202 a.C. .

    Data
    Evento
    Fonte
    Annibale attacca ed espugna Sagunto: è il ...
    Appiano, Guerra annibalica, VII, 1, 3;
    Annibale parte dalla Spagna in maggio con ...
    Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, ...
    Le legioni di Roma, guidate ...
    Strabone, Geografia, V, 2,9; Eutropio, ...
    Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio ...
    Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, ...
  4. La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

  5. 8 giu 2015 · La seconda guerra punica fu combattuta tra Roma e Cartagine tra il 218 e il 202 a.C. Si concluse con la vittoria di Roma nella battaglia di Zama combattuta nel 202 a.C., tra le forze romane guidate da Scipione l’Africano e l’esercito cartaginese di Annibale.

  6. Fornendo alla madrepatria convogli di navi cariche di metalli preziosi che aiutarono Cartagine nel pagamento dell'ingente debito di guerra con Roma, ottenne, finalmente, grande popolarità in patria. Sfortunatamente fu ucciso in un combattimento nel 229 a.C. Spirando designò il marito di sua figlia, Asdrubale, quale successore.

  7. La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio militare di Annibale, che porta il conflitto in Italia e sconfigge quattro volte di seguito gli eserciti romani, causando almeno 100 mila tra morti e prigionieri.