Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ott 2017 · Il 28 ottobre del 1922 le camicie nere marciavano su Roma: come sono andate per davvero le cose in quei giorni concitati che portarono il fascismo al potere? Benito Mussolini, durante la marcia su Roma, con i quadriumviri: da sinistra Emilio De Bono, Italo Balbo e Cesare Maria De Vecchi.

  2. 20 ott 2016 · Il Consiglio dei Ministri decide la proclamazione dello stato d’assedio per fronteggiare con il regio esercito i fascisti in marcia verso la capitale. Il re rifiuta di firmare il decreto. Luigi Facta si dimette e ad Antonio Salandra (1853-1931) è affidato l’incarico di formare il nuovo governo.

  3. La proclamazione dello Stato d'assedio, generalmente causata da disordini sociali particolarmente gravi o diffusi, comporta la temporanea sospensione delle leggi di garanzia o della Costituzione di uno Stato, fino a giungere all'assunzione dei poteri civili da parte dell'autorità militare.

  4. 28 ott 2022 · Lo Stato d’assedio esporrebbe la monarchia a incerti e conseguenze della guerra civile, senza il conforto di un governo «forte» sul quale fare affidamento. La difesa di Roma, sarebbe sicuramente possibile, ma a qual prezzo?

  5. 28 ott 2022 · Il 28 ottobre 1922 aveva luogo la marcia su Roma. Episodio cruciale del Novecento italiano, fu una manifestazione armata eversiva, organizzata dal Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini, volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di quello che poi sarebbe diventato il Duce.

  6. 28 ott 2017 · Alle 6 del mattino del 28 ottobre il governo dichiarò lo stato d’assedio, ma il re (alle 8.30) si rifiutò di controfirmarlo e Facta si dimise: il Paese era senza governo. Il re propose a...

  7. 28 ott 2022 · Il 28 ottobre 1922 l’Italia fu consegnata a Mussolini diventando di fatto un paese fascista. A cento anni dalla marcia su Roma, ne ripercorriamo le cause e le conseguenze. A cura di Saverio...