Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Stato libero di Prussia, brevemente solo Prussia, fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale. È esistito dal 1918 al 1947, quando venne sciolto ...

  2. Lo Stato libero di Prussia, brevemente solo Prussia, fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale. È esistito dal 1918 al 1947, quando venne sciolto per decisione ...

  3. Pagine nella categoria "Stato libero di Prussia" Questa categoria contiene le 10 pagine indicate di seguito, su un totale di 10.

  4. Dopo la prima guerra mondiale, il nuovo Stato libero di Prussia subì la maggior parte delle perdite territoriali della Germania, ma rimase lo Stato dominante della Repubblica di Weimar. Anche prima della salita al potere di Hitler, il governo prussiano fu effettivamente abolito dal Preußenschlag del 1932.

  5. La regione baltica, abitata dai Prussi, dopo parziali tentativi di cristianizzazione (10°-11° sec.), fu donata da Federico II all’Ordine Teutonico (1226), che la conquistò e la evangelizzò. Al termine della lunga lotta di conquista (inizio 14° sec.) la regione, dopo lo sterminio di molti nuclei di Prussi, fu popolata da colonie tedesche ...

  6. PRUSSIA. PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti della Prussia ed esteso con loro a tutto lo stato; A. T., 51-52) È di gran lunga il più importante tra i "paesi" (Länder) dello ...

  7. Gli obiettivi e i metodi del nuovo cancelliere sono subito evidenti: “La Prussia deve conservare e concentrare la sua potenza per il momento opportuno […]; i confini della Prussia – stabiliti dal Congresso di Vienna – non sono favorevoli a uno stato sano e vitale; non è con i discorsi e con le risoluzioni delle maggioranze che si decidono i grandi problemi della nostra epoca ...